Roma, sempre imprevedibile, non finisce mai di stupirci con le sue storie, ora inquietanti ora curiose, ora drammatiche ed ora sarcastiche. La nostra esplorazione partirà da Piazza Barberini, dominata dalla magnifica fontana del Tritone, luogo di ritrovo dei beccamorti romani, che qui portavano a far riconoscere i cadaveri senza identità. Scheletri che ritroveremo nella celebre cripta di Via Veneto, luogo di sepoltura di oltre 4.000 frati cappuccini e che reca un monito per chi entra: "Quello che voi siete noi eravamo; quello che noi siamo voi sarete. Attenzione!". Ecco, quindi, i nostri mostri interiori comparire sulla misteriosa facciata del Palazzetto Zuccari a Trinità dei Monti, questa e tante altre storie del terrore ci accompagneranno durante la nostra escursione, fatta anche di mondanità e divertimento.
La Roma del terrore, dell'imprevedibile, del divertimento e della mondanità
Visita guidata a tema macabro, con un soffio di brio e tanto sarcasmo
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Abbigliamento consigliato: pantaloni lunghi per gli uomini, gonna sotto il ginocchio o pantaloni e spalle coperte per le donne.
Informazioni, orari e prezzi
h 17.30
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza Barberini (presso la Fontana del Tritone)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
+ biglietto d'entrata alla Cripta ed al Museo dei Cappuccini: €8,50; €5 ridotto per under 18 ed over 65; €6 ridotto per gruppi di minimo 10 persone
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica)
Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere contattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

San Lorenzo, un quartiere che resiste
Dall'edilizia intensiva di fine Ottocento ai colori della Street Art
In città