Domenica 20/02. Ore 14
C'era una volta un Principe che aveva un castello incantevole……cosi cominciano molte fiabe e forse anche la favolosa storia di Villa Torlonia e del suo massimo artefice il principe Alessandro. La fortuna che suo padre Giovanni e lui stesso avevano saputo accumulare viene usata per costruire una residenza di famiglia adeguata, al passo con la moda dei tempi e che raccontasse immediatamente a chiunque, ospite o passante, la ricchezza e la potenza dei Torlonia. Il giardino che circonda il Casino Nobile diventa perciò teatro in cui vanno in scena ambizione ma anche poesia, eclettismo, fantasia e capriccio. A tracciare i lineamenti di questo sogno pittoresco viene chiamato Giuseppe Jappelli che immaginò anche la cosiddetta Serra e Torre Moresca. Dopo un restauro sofferto ed accuratissimo torna letteralmente a splendere questo angolo di Villa Torlonia, i vetri sfolgoranti e colorati, le linee sinuose, le invenzioni di architetture e grotte saranno un itinerario insolito ed esotico. E finalmente questa favola torna a vivere e a poter essere vissuta da noi visitatori. L'itinerario comprende visita della Serra e Torre Moresca, della Grotta della Ninfa ed uno sguardo a tutto il parco per capire come tutti i suoi elementi, architettonici e ornamentali, siano collegati da un disegno comune.
Meeting Point: Davanti all'ingresso della Serra Moresca - Parco Villa Torlonia, entrata da Via Nomentana 70, ore 13.45
INFO
ATTENZIONE! Dal 10 gennaio 2022 per accedere a musei, istituti e luoghi di cultura è necessario mostrare il Super Green Pass. È inoltre necessario l'utilizzo della mascherina FFP2.
Ingresso al Monumento: € 4,00 intero; € 3,00 ridotto. Gratuito per i possessori di MIC Card
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona
Prenotazione obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al 3284612877 entro le ore 12 del 17/02, o non si garantisce la disponibilità di partecipazione causa posti limitati.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata della visita: 1,5 ore.
Ogni persona che vorrà partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma potrà diventarne Socio. Il tesseramento per l'anno 2022 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite modulo su:
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Caravaggio 2025 - Ultime date!
24 opere del grande Maestro lombardo all'interno delle magnifiche sale di Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Quanto sei bella Roma!
Gli eventi a Roma dal 9 al 13 luglio
Basilica di Santa Maria in Trastevere


Passeggiate serali nell'area archeologica dei Fori Imperiali
Fino al 28 settembre, dal venerdì alla domenica, sotto le stelle alla scoperta della storia di Roma
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

La Garbatella: viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici di Roma
Visita guidata
In città

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio


Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"