Roma non è solo il centro, è la coesistenza di tanti luoghi. Tor Pignattara prende il nome da uno dei monumenti che da sempre ne hanno caratterizzato il panorama e la presenza dei resti dell'acquedotto Alessandrino sono traccia del suo passato. È il simbolo di una città multiculturale e multiforme che ha deciso di raccontare la sua storia attraverso un'espressione artistica tra le più contemporanee: l'arte urbana. Alcuni tra i nomi più importanti di questo panorama hanno lasciato il segno sui muri dei palazzi del quartiere grazie ad un progetto locale strutturato. Vi invitiamo a conoscerlo!
Per questa visita NON occorre Green Pass
Informazioni, orari e prezzi
Ore 15.00
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio: Viale dell'Acquedotto Alessandrino angolo Via Carlo Della Rocca
Quota di partecipazione: 12€ ridotto convenzionati, WeKard, 14€ intero, 10€ under 18, 5€ under 10
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o chiama 3343006636 - 0651960876
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Div. abili: presenza di barriere architettoniche
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione, ascoltando poesie romanesche
Statua di Trilussa

Galleria Doria Pamphilj, una collezione straordinaria
Visita guidata alla pinacoteca del Palazzo nobiliare privato più grande di Roma
Palazzo Doria Pamphilj

Roma Barocca. Corso di storia dell'arte
10 lezioni da Giovedì 02 Febbraio 2023. SCONTO x i lettori di OggiRoma
Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio

Al Cimitero acattolico: le vite, le follie, gli amori
Visita guidata al cimitero più bello e meno triste al mondo
Cimitero acattolico romano

L'antica spezieria di Santa Maria della Scala a Trastevere
Una visita guidata organizzata dall'Associazione Esperide
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione, commemorando il 27 gennaio, Giorno della Memoria
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Antiche Spezierie e Monasteri di Clausura nel Rione Trastevere
Visita guidata con apertura straordinaria
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Il Palazzo della Cancelleria e le sale della Sacra Rota
Apertura straordinaria del Vaticano
Palazzo della Cancelleria

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta

Vincent Van Gogh. Mostra a Palazzo Bonaparte
Una visita guidata organizzata dall'Associazione Esperide
Palazzo Bonaparte