Roma è oggi un vero e proprio centro di produzione artistica per la street art. Divenuta oramai un fenomeno in costante crescita, tale forma d'arte va acquisendo sempre di più un ruolo sociale in grado di recuperare e concentrare l'attenzione sulle zone più periferiche della città. E' il caso del quartiere di Torpignattara che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale di opere, trasformandosi così in un autentico museo all'aperto. L'Associazione Culturale Esperide è lieta di accompagnarvi lungo le sue strade alla scoperta delle opere che incontreremo percorrendo questo itinerario ricco di arte e colore.
Ore 17:00
Per ulteriori info: http://esperide.it/attivita/torpignattara-a-colori/
Per prenotare: info@esperide.it oppure al 3498926716-3331125444
ESPERIDE RICORDA:
• Appuntamento: incrocio piazza Malatesta e via dell'Acqua Bullicante Ricordiamo a tutti i soci di presentarsi all'appuntamento mezz'ora prima dell'inizio della visita.
• Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Nei sotterranei di Piazza Navona... lo Stadio di Domiziano!
Visita guidata ai sotterranei e alla piazza più famosa al mondo
Stadio di Domiziano

L'Insula dell'Ara Coeli + visualizzazione 3D
Un condominio dell'Antica Roma
Insula dell'Ara Coeli

Un sacco bella: la Roma di Carlo Verdone
Visita guidata
Basilica di Santa Maria in Trastevere

Corso di storia dell'arte
Roma Medievale. Ricostruzione di una città perduta
L'Archivio 14

Visite guidate nell'esoterico quartiere Coppedé per tutto il mese di Dicembre
Una Wunderkammer a cielo aperto!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La basilica di San Pietro, il museo del Tesoro e le grotte vaticane
Una visita guidata organizzata da 10 guides of Rome
Basilica di San Pietro in Vaticano


Fidia: prima volta a Roma - Mostra ai Musei Capitolini
Oltre 100 opere tra cui 4 parti del Partenone
Piazza del Campidoglio