Sabato 25 Settembre ore 17
La vera storia di via Giulia comincia nel 1508, sotto il pontificato di un papa dalle idee straordinariamente lungimiranti Giulio II Della Rovere che fin dal suo avvento al soglio, avvenuto nel 1503, elabora un programma politico di vaste proporzioni improntato sulla "Renovatio Urbis", sorretto dall'idea di fondare uno Stato-Chiesa a carattere assolutista, ben inserito nella scena politica europea.
Un piano del genere non poteva logicamente non coinvolgere anche l'assetto urbanistico di Roma. L'ideazione di un asse viario destinato eminentemente ai servizi, che avrebbe facilitato i collegamenti tra le diverse parti della città, che in quell'epoca andavano assumendo un'importanza economica oltreché sociale sempre maggiore.
Il progetto fu affidato all'architetto urbinate Donato Bramante e comprendeva anche la costruzione di un gigantesco palazzo, Palazzo dei Tribunali, dove riunire tutte le corti giudiziarie, che a quell'epoca si trovavano sparse in sedi diverse, (concentrate per lo più in Campidoglio) per farlo diventare quindi il centro della vita amministrativa cittadina. Insomma una strada di rappresentanza, di pubbliche relazioni, di collegamento tra commercio e foro giudiziario, tra "banchi" e mercati.
Meeting Point: Piazza San Vincenzo Pallotti (angolo con Via Giulia)
INFO
In osservanza al Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105, art. 3, tutti i visitatori dovranno essere muniti di una delle Certificazioni Verdi Covid-19 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/07/23/21G00117/sg)
Visita Guidata: Adulti € 10 - minorenni € 5
Costo radioriceventi: € 2 a persona
Ogni persona che vorrà partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma potrà diventarne Socio. Il tesseramento per l'anno 2021 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite modulo.
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8
Prenotazione obbligatoria entro le13.00 del 25 Settembre tramite messaggio Whatsapp al 3397883061
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città
Divide et impera: Ascesa e declino di Roma Antica
Visita guidata teatralizzata
Fori Imperiali
Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio
Area Sacra di Largo Argentina e Torre del Papito
Visita guidata con apertura straordinaria
Largo di Torre Argentina
Parliamo d'arte. "Dietro una foglia di fico. Storia della censura nell'arte"
Aperitivo con la storica dell'arte
In città
Bernini VS Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte
Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 18 e 19 gennaio 2025
In città