Tour in bicicletta: Pedalando lungo la Via Appia.
Questa passeggiata partirà dalle imponenti Terme di Caracalla, luogo del nostro appuntamento e ci condurrà alla scoperta dell'Appia Antica, la più famosa tra le strade romane tanto da passare alla storia con il soprannome di regina viarum: da Porta San Sebastiano al Circo di Massenzio, da Villa Quintili al Parco degli Acquedotti dove ci si potrà rilassare immersi nel verde.
QUANDO: Domenica 14 Giugno 2020
Percorso: Terme di Caracalla, Porta San Sebastiano, Parco Appia Antica, Domine quo vadis, Circo Massenzio, Mausoleo Cecilia Metella, IV miglio con tombe, Villa Quintili.
Difficoltà: utilizzeremo percorsi ciclabili per l'80% del nostro percorso. Il tour è adatto anche a famiglie con bambini esperti nello stare in bicicletta. L'associazione offre solo il servizio di guida, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei loro figli. Consigliamo d'indossare il casco.
Nota Bene: La nostra guida utilizzerà piste ciclabili dove disponibili. La visita non è particolarmente adatta per ciclisti dilettanti, e bambini piccoli. Si consiglia di indossare il casco, portare con se il fratino (gilet catarifrangente) e avere la bicicletta dotata di luce.
Durata: 3 ore circa
Accoglienza e registrazioni da 30' minuti prima: Via delle Terme di Caracalla, davanti l'ingresso delle Terme.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 17.00
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 intero; €8 (16-18); €6 (10-15).
+ auricolare €2
PER CHI NON HA LA BICICLETTA
*Possibilità di noleggiare una bici Clicca sul Link: bit.ly/2XouyPQ
PRENOTAZIONI (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA):
via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3463708478, oppure 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita,
nome e cognome di chi effettua la prenotazione,
numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini),
numero di cellulare e indirizzo mail di chi ha effettuato la prenotazione.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
NOTE DA LEGGERE
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento, pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/ e delle normative vigenti in materia di associazionismo.
*La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo. Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci."
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Celio magico e misterioso sospeso fra paganesimo e cristianesimo
Passeggiata archeologica sul colle del Celio
Chiesa di San Gregorio al Celio


Rione Trastevere: oltre la cartolina
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere"
Porta Settimiana

I Segreti di San Giovanni
Visita guidata alla Basilica e il suo chiosto, il Battistero e la Cappella del Sancta Sanctorum
Basilica San Giovanni in Laterano

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Percorriamo insieme le strade, tra villini e palazzine, alla scoperta dell'origine del nome e i diversi stili che lo compongono
Fontana delle Rane

Qui vissero Roma Giulietta Masina e Federico Fellini: i luoghi di un amore da oscar
Passeggiata culturale sulla storica coppia cinematografica
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe


A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021
In città
