La visita guidata di domenica ci porta a conoscere il cuore del parco, segnato dalla selvaggia bellezza di fitti boschi e dalle placide acque del fiume Treja. Al fascino naturalistico si aggiunge la presenza di primordiali insediamenti umani. Tra i resti di cinte murarie, sepolcreti, santuari, i sentieri si dipanano per raggiungere la suggestiva Via Cava di Monte li Santi. Il complesso di tombe rupestri è testimonianza di luoghi sacri, antichi culti, perduti miti.
Difficoltà media. Dislivello 150 metri. Rientro previsto per le 15,30 circa.
La visita è adatta ai bambini maggiori di 10 anni, abituati a camminare.
Si raccomanda di portare scarpe da trekking o con carrarmato, k-way, borraccia, abbigliamento comodo, cappello, pranzo al sacco.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento alle ore 9,30 in piazza Roma, Calcata vecchia (VT)
Per informazioni e prenotazioni: Associazione Dromos:
Teresa Di Cosimo
cell: 338 5064584
Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria
Il programma completo ed i riferimenti per contattare le associazioni che svolgono le visite sono sulla pagina Internet delle visite guidate del Parco:
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore


Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli



A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina