La verdeggiante Villa Celimontana al Celio è quanto rimane oggi dell'originario giardino appartenuto alla famiglia Mattei. Quest'ultimo, realizzato negli ultimi decenni del XVI secolo su terreni utilizzati in precedenza come orti e vigneti, è stato nel tempo oggetto di molteplici trasformazioni che ne hanno modificato l'aspetto originario. L'area fu acquistata nel 1553 e vide in particolare Ciriaco Mattei quale principale artefice dei maggiori interventi di sistemazione e abbellimento della Villa. A lui infatti si devono le maggiori operazioni di trasformazione dell'area in un giardino rigoglioso, ricco di statue e di fontane. I lavori di realizzazione della Villa, costruita tra il 1572 e il 1586, videro la presenza di numerosi architetti e artisti dell'epoca. Tra questi spicca sicuramente il nome di Jacopo Del Duca, allievo di Michelangelo che, con ogni probabilità, lavorò alla realizzazione del Casino. La Villa venne infine confiscata dallo Stato Italiano come bene nemico a proprietari di nazionalità tedesca dopo la Prima Guerra Mondiale, fu donata nel 1926 al Comune di Roma, che consegnò la Palazzina Mattei al suo definitivo assegnatario, la Regia Società Geografica Italiana, mentre il giardino fu destinato a parco pubblico e consegnato alla cittadinanza nel 1928. In occasione della nostra visita all'interno della Villa, avremo modo, tra l'altro, di visitare il Ninfeo dell'Uccelliera, ambiente sotterraneo vivacemente ornato che rappresenta oggi uno dei pochi elementi sopravvissuti dell'assetto originario della Villa Mattei. La sua realizzazione risale ai lavori di sistemazione delle pendici occidentali del giardino, eseguiti tra il 1585 e il 1590. In seguito, a causa di rimaneggiamenti del muro di sostegno del terrazzamento superiore e di problemi strutturali e statici, fu eliminata qualsiasi traccia del prospetto esterno del ninfeo che venne quindi murato nella seconda metà dell'Ottocento. Riscoperto fortuitamente durante dei lavori per una conduttura d'acqua, è stato di recente restaurato e reso praticabile al pubblico, previa apposita richiesta.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 14:30
La prenotazione è obbligatoria
Per ulteriori info visita il sito:
http://esperide.it/villa-celimontana-e-il-ninfeo-delluccelliera-apertura-straordinaria
APPUNTAMENTO: via della Navicella 12, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9 euro, 6 euro per i già tesserati. Da aggiungere il costo del biglietto d'ingresso di 4 euro
PER PRENOTARE:
info@esperide.it
3498926716 – 3384682333 – 3331125444. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Se non si raggiunge il numero minimo di almeno 5 partecipanti la visita verrà annullata
COME ARRIVARE: Linea 81 – fermata Navicella/Villa Celimontana.; Linea 714 – fermata Largo Ambaradam – a piedi per 100 metri
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo