Sabato 19 giugno

Ore 16.30

L'Associazione Culturale Rete Turismo Roma Vi invita alla scoperta del III miglio dell'Appia Antica e all'area della villa e del circo di Massenzio. Scoprite con noi la storia della "Regina Viarum" attraverso alcuni dei monumenti più famosi ed iconici realizzati ai suoi margini!
La nostra passeggiata inizia difronte alle catacombe di San Sebastiano, raccontando di necropoli pagane e cimiteri cristiani e prosegue all'interno del Complesso della Villa di Massenzio. Qui, inserito in un contesto paesaggistico quasi inviolato, potremmo ammirare il circo, con parte degli elevati ancora ben visibili, e il Mausoleo di Valerio Romolo (morto intorno al 309 d.C.), una grandiosa tomba dinastica inserita nel mezzo di un portico a pilastri che si affaccia sulla Via Appia. Proseguendo racconteremo della proprietà precedente la Villa di Massenzio, il "Pagus Triopius" di Erode Attico (II sec. d. C.), ricco uomo politico greco, che ereditò quest'area dalla moglie Annia Regilla. Faremo sosta davanti al Mausoleo di Cecilia Metella, che da secoli domina e caratterizza questo tratto di campagna Romana e racconteremo del Castello Caetani, che agli inizi del XIV sec. inglobò la tomba in una struttura fortificata. La passeggiata proseguirà verso sud, lambendo l'area archeologica di Capo Bove, lungo un tratto di strada circondato da vestigia di tombe restaurate nel corso dell''800, fino al cippo che segna l'inizio del IV Miglio della Via Appia.

Meeting point: Via Appia Antica 136, davanti alle Catacombe di San Sebastiano alle 16.30

INFO

Visita Guidata: Adulti € 10, Ragazzi sotto i 18 anni € 5.
Costo radioriceventi: € 2 a persona
Prenotazione obbligatoria: messaggio whatsapp al 338 170 9937
Le prenotazioni sono aperte sino alle 14 del giorno dell'evento.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata: 2 ore
La passeggiata sarà effettuata solo con un numero minimo di iscritti.
In caso di maltempo la passeggiata potrà essere rimandate ad altra data.

Le nostre visite/passeggiate rispettano l'Ordinanza del Presidente della Regione Lazio 27 maggio 2020, n. Z00043, e successivi DPCM, sulla SICUREZZA COVID-19.

Utilizzeremo radioriceventi, mascherine e distanziamento sociale.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate