DOMENICA 17 OTTOBRE ORE 15.00
Entriamo insieme nel complesso architettonico di tre edifici realizzato per celebrare Massenzio, figlio dell'imperatore Massimiano e sfortunato avversario di Costantino nella battaglia di Ponte Milvio (312 d.C.). Ammireremo con il nostro archeologo la Villa imperiale, il circo e il mausoleo che sono l'ultimo atto della trasformazione di una villa rustica repubblicana edificata scenograficamante su una collina rivolta verso i Colli Albani.
Per questa visita è necessario esibire Green Pass in corso di validità.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio: Via Appia Antica 153
Quota di partecipazione: 14€ ridotto convenzionati e WeKard, 16€ intero, 12€ under 18, gratuito under 6
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it – o chiama 3343006636 - 0651960876
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Div. abili: assenza di barriere architettoniche
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Un sacco bella: la Roma di Carlo Verdone
Visita guidata
Basilica di Santa Maria in Trastevere

Palazzo Barberini e i suoi capolavori - INGRESSO GRATUITO
Il palazzo del Papa, ricco di capolavori, che non smetterà mai di stupire! - NUOVE SALE
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Vicus Caprarius
Visita guidata alla città dell'acqua e al bacino dell'acquedotto vergine
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte

Le macchine degli dèi: la Centrale Montemartini
Ingresso gratuito 1° domenica del mese
Centrale Montemartini


Parliamo d'arte. "La moda nell'arte"
Aperitivo con la storica dell'arte
Galleria "Cabaret Voltaire"

Escher: mostra a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

La Città sotterranea dell'Acqua: Vicus Caprarius
Visita guidata del ciclo 'Roma sotterranea'
Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio

Lo Stadio di Domiziano: Piazza Navona e i suoi sotterranei
Visita guidata con apertura esclusiva (20 persone max)
Fontana del Nettuno