Domenica 8 marzo, ore 16.00
Unicum nel panorama culturale e artistico di Roma, la Chiesa del Gesù e la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, sono i principali e più noti esempi della propaganda gesuita in epoca barocca.
Tra il XVI e il XVII secolo, la Compagnia del Gesù, l’ordine sacerdotale cattolico fondato da Ignazio di Loyola, fece costruire nuovi edifici ecclesiastici, veri e propri modelli del nuovo spirito riformistico della Chiesa di Roma.
La Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, conosciuta ai più come semplicemente Chiesa del Gesù, fu la madre di tutte le chiese gesuite romane, a cui tutti i futuri cantieri religiosi avrebbero dovuto fare riferimento. Per la nuova chiesa spesero tutta la loro bravura e ingegno i più importanti architetti dell’epoca, come il Vignola e Giacomo della Porta, e celebri artisti barocchi come il Baciccio (al secolo Giovan Battista Gaulli). A seguire fu costruita una seconda chiesa dedicata a Ignazio di Loyola, divenuto nel frattempo santo nel 1622 sotto papa Gregorio XV. La chiesa in questione (Sant’Ignazio) fu costruita nel 1626 sopra un’antica chiesa preesistente in Campo Marzio. Anche in questo caso il mecenatismo papale chiamò a sé importanti nomi dell’architettura barocca, da Domenichino a Girolamo Rainaldi, fino ad Alessandro Algardi.
Ma oltre le meraviglie architettoniche di questi autori, durante la visita si avrà modo di ammirare i primi veri e propri prodigi della pittura barocca sperimentati a Roma. Le caratteristiche di questa nuova corrente artistica, con sfondamenti delle volte e finte architetture dipinte, avevano il compito non solo di stupire e incantare il visitatore, ma anche commemorare i santi attraverso le rappresentazioni delle storie dei loro martìri.
Per ulteriori informazioni visita il sito
Informazioni, orari e prezzi
Prenotazione obbligatoria
APPUNTAMENTO:
all’ingresso di Sant’Ignazio in via Caravita 8a, un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8 euro, 5 euro per i già tesserati
PER PRENOTARE:
info@esperide.it;
telefono: 338 4682333 – 349 8926716 – 339 4750696-333 - 1125444
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani