DOMENICA 18 DICEMBRE ORE 15.30
Sotto la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio si estende uno straordinario complesso di edifici residenziali di età romana. La tradizione identifica questi luoghi con la casa in cui i Ss. Giovanni e Paolo abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio. Il complesso archeologico svela un suggestivo itinerario attraverso oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture di straordinario valore e interesse. Un susseguirsi di sale decorate e di strutture stratificate che mostrano uno spaccato di vita quotidiana ed un'interessante commistione di temi culturali e religiosi. Da caseggiato popolare (insula) a ricca domus, fino alla costruzione del titulus cristiano: queste le vicende del monumento che nasce dalla fusione di una serie di edifici. Il nucleo principale è costituito da una domus su due livelli occupata da terme private al piano inferiore e da un'insula con portico e taberne al livello stradale ed abitazioni ai piani superiori. Le diverse unità abitative furono unite insieme nel corso del III secolo d.C. da un unico proprietario e trasformate in un'elegante domus pagana con ambienti di rappresentanza decorati da affreschi di pregio.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 30 minuti prima dell'inizio:
davanti Chiesa di Santa Maria in Domnica alla Navicella, Via della Navicella 10
Quota di partecipazione:
18€ intero, 16€ridotto convenzionati e possessori card e coupon, 12€ 12-17 anni, 6€ 11-10 anni, 2€ under 10
Biglietto d'ingresso: incluso con prenotazione
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it
334 3006636
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e la meridiana di Augusto
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina


Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Passeggiata archeologica
Teatro di Marcello

Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za della Repubblica a P.za del Quirinale attraversando P.za Barberini
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

Colle Celio: le antiche vestigia e la Basilica di Santo Stefano Rotondo
Alla scoperta di un luogo di incredibile fascino e mistero tra capolavori di età imperiale e medievali
In città

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
Parco degli acquedotti


Montesacro e i villini degli anni '20
A passeggio per la "Città Giardino Aniene"
Piazza Sempione