Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante.
QUANDO
Sabato 17 ottobre 2020
INFO
-La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Via della Pace 5.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
La chiesa di Santa Maria della Pace, aperta al pubblico solo poche ore la settimana, conserva al suo interno un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista. Edificata sul finire del XV sec. durante il pontificato di Sisto IV, è attribuita alla creatività di Baccio Pontelli e del Bramante che unirono un'aula rettangolare ad una ottagonale su cui poggiare la cupola. Nel 1656 Pietro da Cortona vi aggiunse la convessa facciata, preceduta da un pronao semicircolare a colonne doriche che cingono, con mirabile scenografica soluzione, la piccola piazza antistante. All'interno si possono ammirare le celebri 'sibille' affrescate da Raffaello nel 1514, all'indomani dello scoprimento della Cappella Sistina di Michelangelo e probabilmente da questa influenzato. Vi si conservano inoltre opere di Rosso Fiorentino, Baldassarre Peruzzi, Carlo Maratta, Orazio Gentileschi e Lavinia Fontana. Di notevole interesse la cappella Mignanelli decorata con marmi policromi provenienti dal Tempio di Giove Capitolino, e il chiostro, prima opera eseguita a Roma dal Bramante, conservato inalterato in ogni sua parte e frutto degli studi sull'architettura romana del grande architetto.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 10.30
COSTO
-Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3296892418 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Casa dei Cavalieri di Rodi - Apertura Straordinaria
Visita al magnifico sito che in età Imperiale ospitava il Foro di Augusto
Casa dei Cavalieri di Rodi

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 11 - 12 febbraio
In città

Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za di Spagna a P.za Navona passando per F.na di Trevi, il Pantheon e molto altro
Museo Keats - Shelley House

Poesia e romanticismo nel Cimitero Acattolico di Roma
Visita guidata
Cimitero acattolico romano

La Basilica di San Pietro e le Grotte Vaticane
Visita guidata del ciclo dedicato al Giro delle 7 Chiese
Fontana delle Tiare

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023
In città

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
L'esperienza unica di visitare una Wunderkammer Gotica/Fiamminga
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte
Un percorso imperdibile tra 50 capolavori del Maestro olandese
Palazzo Bonaparte

Testaccio, le due anime del quartiere: antica e moderna
Visita guidata alla scoperta della "Roma da vivere"
Ponte Sublicio

Stadio di Domiziano, sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
In città