Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante.
QUANDO
Domenica 14 novembre 2021
INFO
-La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Via della Pace 5.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
La chiesa di Santa Maria della Pace, aperta al pubblico solo poche ore la settimana, conserva al suo interno un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista. Edificata sul finire del XV sec. durante il pontificato di Sisto IV, è attribuita alla creatività di Baccio Pontelli e del Bramante che unirono un'aula rettangolare ad una ottagonale su cui poggiare la cupola. Nel 1656 Pietro da Cortona vi aggiunse la convessa facciata, preceduta da un pronao semicircolare a colonne doriche che cingono, con mirabile scenografica soluzione, la piccola piazza antistante. All'interno si possono ammirare le celebri 'sibille' affrescate da Raffaello nel 1514, all'indomani dello scoprimento della Cappella Sistina di Michelangelo e probabilmente da questa influenzato. Vi si conservano inoltre opere di Rosso Fiorentino, Baldassarre Peruzzi, Carlo Maratta, Orazio Gentileschi e Lavinia Fontana. Di notevole interesse la cappella Mignanelli decorata con marmi policromi provenienti dal Tempio di Giove Capitolino, e il chiostro, prima opera eseguita a Roma dal Bramante, conservato inalterato in ogni sua parte e frutto degli studi sull'architettura romana del grande architetto.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 16.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3296892418 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Pompei. Gita in pullman da Roma
Escursione giornaliera da Roma in pullman gran turismo con visita guidata curata da un'archeologa e guida turistica locale
In città

Caravaggio privato a San Luigi dei Francesi
Visita guidata con ingresso dopo l'orario di chiusura
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
Fontana del Nettuno

Serra Moresca a Villa Torlonia
Dopo anni di restauro rivive il mignifico Complesso
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca

La Serra e la Torre Moresca di Villa Torlonia
Le Mille e una Notte Romane. Visite Guidate
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca

Colosseo e Fori Imperiali con visori realtà VR per bimbi
Visita guidata per bambini con visori realtà virtuale
Arco di Costantino

10 guides of Rome
Roma come non l'avete mai vista dal 22 al 29 Maggio
In città

Palazzo Colonna: Appartamento Principessa Isabelle. Apertura Straordinaria
Visita ad una delle dimore più antiche e prestigiose di Roma
Palazzo Colonna

I laghetti sotterranei del Tempio di Claudio
Roma sotterranea
Torre della Moletta

Vivi Roma con Romanitas!
Le visite guidate da giovedì 12 a domenica 15 maggio 2022
In città