Sapevi che a Roma, ad esporsi per il popolo contro i soprusi dei nobili e del clero, c'erano delle statue di pietra? Invettive, ingiurie, critiche, satira umoristica erano affidate a 6 straordinari eroi: Madama Lucrezia, il Facchino, l'Abate Luigi, il Babuino, il Marforio e il più famoso, il Pasquino. Erano le statue parlanti di Roma, meglio conosciute all'epoca come il Congresso degli Arguti. Non solo statue, ma "eroi" dalla lingua lunga con i quali Roma si è opposta all'arroganza e alla corruzione dei nobili e del clero attraverso l'arma dell'umorismo. Ma come facevano a parlare?
Quali risvolti avevano questi messaggi? Con la nostra guida ripercorrerai la storia del popolo romano, della sua fantasia, del suo umorismo e della sua voglia di riscatto in un percorso inusuale e non per turisti!
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio Piazza del Campidoglio sotto la statua equestre di Marco Aurelio
Quota di partecipazione: 12€ ridotto convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 14€ intero, 10€ under 18, gratuito under 6
Div.abili: assenza di barriere architettoniche
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o 334.3006636
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Segreti e misteri del Ghetto ebraico - aspettando il Giorno della Memoria
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano


La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli