Ormai entrate pienamente a far parte della storia della città di Roma, le cosiddette "Statue parlanti" sono sei statue di marmo dislocate per il centro storico, poste sulle facciate di palazzi o agli angoli delle strade, sulle quali vengono da sempre affissi messaggi anonimi, le cosiddette "Pasquinate", contro i politici e i governanti. Come molti sanno, si tratta per lo più di componimenti in versi, dialoghi umoristici, motti di spirito o critiche accese con le quali il popolo romano, attraverso la voce "muta" di tali statue, può esprimere il proprio disappunto nei confronti della classe dominante. A ispirare il termine "Pasquinata" fu la più celebre delle sei statue, quella appunto di Pasquino, un busto del III secolo a. C., dal 1501 posto in un piccolo slargo dietro piazza Navona. Non meno importanti sono poi gli altri protagonisti del gruppo: Marforio, una statua di I sec., il mezzobusto del Facchino, il Babuino, l'Abate Luigi e infine Madama Lucrezia, l'unica donna del gruppo, nonché forse la statua più antica.
Esperide sarà lieta di accompagnarvi in una passeggiata notturna per i vicoli dell'Urbe, alla scoperta di queste favolose icone che rappresentano ancora oggi un affascinante ponte tra realtà e fantasia, tra mito e leggenda.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18:00
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/lestatueparlanti/
Prenotazione obbligatoria
APPUNTAMENTO: in piazza San Pantaleo, di fronte all'ingresso di palazzo Braschi, un quarto d'ora prima dell'inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 9,00 euro intero, 6,00 euro per i già tesserati.
PER PRENOTARE:
info@esperide.it
telefono: 3394750696 –3498926716–3384682333. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Leggende e verità nascoste a Villa Pamphilj
Passeggiata storico-naturalistica nel più grande parco di Roma
Teatro Villa Pamphilj

Gita in battello con visite guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Ponte Sublicio


La lama di Mastro Titta
La Roma del Papa Re Visita guidata teatralizzata
Teatro Le Salette

Basilica di San Paolo fuori le Mura: Chiostro e Necropoli. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile tra il Chiostro del XIII secolo, la basilica e la Necropoli della Via Ostiense
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura

Tramonto al Gianicolo: amori e battaglie della Repubblica Romana
Storie di amori e di Unità
Faro degli Italiani d'Argentina

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata culturale sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Alla scoperta della piccola area urbana situata tra Piazza Buenos Aires e Via Tagliamento
Fontana delle Rane