Un viaggio nella storia e nel tempo in compagnia per scoprire l'antico splendore delle strepitose Terme di Caracalla che rappresentano l'esempio più maestoso di terme imperiali. Una struttura immensa che accoglieva più di 1500 persone in ambienti lussuosi e vasti e a seguire la visita di Circo Massimo che, con i suoi 600m di lunghezza e 140m di larghezza, era uno degli edifici più grandi di tutti i tempi. Con il nostro archeologo si avrà finalmente la possibilità di "leggere" il monumento da un punto di vista nuovo e più completo rispetto al passato anche alla luce delle nuove scoperte nel cuore della Città Eterna.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio presso l'ingresso a Viale delle Terme di Caracalla 52
Quota di partecipazione: 23€ ridotto convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 25€ intero, 16€ dai 18 a i 25 anni (contattaci per prenotazioni di quest'età) 12€ under 18, 6€ under 10
Div.abili: assenza di barriere architettoniche
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it 334.3006636
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo

Aspettando l'8 marzo: Beatrice Cenci, nei luoghi di una tragedia storica
Passeggiata culturale nei luoghi legati alla vicenda della nobile romana
Fontana di Piazza delle Cinque Scòle - c.d. fontana del Pianto

La Basilica di San Pietro
Visita interna, visori della realtà virtuale e cupola Visita guidata con storico dell'arte e visori della realtà virtuale
Basilica di San Pietro in Vaticano

I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana

I luoghi del cinema
La prima visita guidata interattiva di Roma
Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Santa Cecilia in Trastevere
I sotterranei e gli affreschi medievali del Cavallini ritrovati nel Coro di Clausura
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Il Rione Testaccio: tradizione e innovazione
La storia del XX Rione di Roma, oggi tra i più ambiti di Roma
In città

Alberto Sordi 1920-2020
Un'esperienza immersiva e totalizzante alla scoperta dell'artista e dell'uomo in occasione del centenario della nascita
Casa - Museo Alberto Sordi

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte
