DOMENICA 26 MARZO - ORE 15.30
Un viaggio nella storia e nel tempo in compagnia dei nostri archeologi che vi faranno rivivere l'antico splendore delle strepitose Terme di Caracalla che rappresentano l'esempio più maestoso di terme imperiali. Una struttura immensa che accoglieva più di 1500 persone in ambienti lussuosi e vasti. Le Terme di Caracalla sono uno dei rari casi in cui è possibile ricostruire, sia pure in parte, il programma decorativo originario. Le fonti scritte parlano di enormi colonne di marmo, pavimentazione in marmi colorati orientali, mosaici di pasta vitrea e marmi alle pareti, stucchi dipinti e centinaia di statue e gruppi colossali, sia nelle nicchie delle pareti degli ambienti, sia nelle sale più importanti e nei giardini. Restaurato più volte, l'impianto termale cessò di funzionare nel 537 d.C.
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento ad orario visita: Viale delle Terme di Caracalla davanti ingresso
Quota di partecipazione: 10€ intero, 8€ ridotto convenzionati, possessori Imperial card e WeKard, 6€ under 18, 2€ under 10 (auricolare opzionale)
+ Biglietto d'ingresso: 6,00 € adulti - 3,00€ ridotto 18/24 anni e insegnanti di ruolo, gratuito minorenni e over 65
Prenotazione: www.iviaggidiadriano.it o telefonicamente allo 06/51960876
Modalità di pagamento: in contanti alla guida
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate



Quanto sei bella Roma
Soft trekking e visita guidata passeggiando a ritroso nel tempo dagli Horti di Cesare al giardino del Cardinal Borghese
Galleria Borghese

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare

Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Passeggiata archeologica
Teatro di Marcello

L'Acquedotto Felice
Passeggiando lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città


A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino
