L'impianto delle Terme di Diocleziano è il più grande e meglio conservato dell'Urbe e restò in funzione fino al VI secolo. L'iscrizione, originariamente all'entrata, ricordava che la costruzione fu intrapresa dall'imperatore Massimiano che realizzò un'opera di tanta magnificenza per donarla ai propri cittadini, dedicandola a Diocleziano.
Dopo circa mille anni di abbandono, le Terme rinascono nel 1561 con papa Pio IV, che commissiona a Michelangelo la conversione degli ambienti per la costruzione di una certosa della chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri cristiani, in ricordo dei numerosi cristiani che secondo la tradizione avevano trovato la morte nella costruzione delle Terme.
L'impianto vive un'ultima rinascita, quando diviene parte dell'attuale Museo Nazione Romano, ospitando una collezione di reperti che non ha eguali, provenienti per lo più da rinvenimenti fortuiti in località varie dell'area urbana e del suburbio, collocati secondo il criterio topografico. A pochi passi da piazza della Repubblica, ci si rifugia nella pace del chiostro michelangiolesco per ammirare tutta la complessità della Roma Imperiale, tra le grandi aule termali, immersi in un'atmosfera grandiosa, austera e complessa.
Socio Divulgatore: Olimpia
Appuntamento: Viale Enrico De Nicola 78, ore 15.40
Termine tour: medesimo
Durata tour: 2 ore circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Contributo partecipativo all inclusive: Soci € 13,00; Nuovi iscritti € 15,00; Under25: € 10,00; Under18 gratis.
Il ticket di ingresso è gratuito in occasione della prima domenica del mese
Modalità di pagamento: anticipato. In risposta alla prenotazione verranno indicate le modalità di pagamento della quota di partecipazione sopra indicata
Scopri se hai diritto a € 1,00 di sconto: verifica se sei iscritto a un nostro partner!
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate online https://bit.ly/41pQlHh
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 29 e 30 marzo 2025
In città

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 25 al 29 marzo
In città

I Farnese nella Roma del Cinquecento - Ingresso ridotto con MIC CARD
origini e fortuna di un'immensa collezione
Musei Capitolini

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte