Le Terme di Diocleziano.
Visita guidata del più esteso complesso termale dell'antica Roma, a soli 10€ comprensivi di biglietto d'ingresso la prima domenica del mese.
QUANDO
Domenica 3 novembre 2019
INFO
-La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
-La visita sarà condotta da: Luisa Delle Fratte, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza della Repubblica (davanti all'entrata di Santa Maria degli Angeli).
-Ricordiamo che a causa delle allerte terrorismo e norme di sicurezza, l'accesso al sito prevede l'uso di metal detector, e che non ci sarà modo di evitare eventuali file.
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Realizzate fra il 298 e il 306 d.C. per servire i popolosi quartieri dell'Esquilino, Viminale e Quirinale, potevano ospitare fino a 3.000 persone. Alimentate dall'Acqua Marcia, rimasero in funzione fino al 537, anno in cui Vitige tagliò gli acquedotti romani. Nel XVI secolo parte delle imponenti strutture vennero trasformate nella basilica e certosa di Santa Maria degli Angeli, su progetto di Michelangelo che concepì degli ambienti in grado di dialogare con il preesistente impianto termale senza alterarlo e senza svilirlo dalla sua maestosità. Magnifico il chiostro rinascimentale attribuito al genio del Buonarroti. Nel 1887 Gustavo Koch disegnerà Piazza della Repubblica sul perimetro della grande esedra prospiciente le terme, che dal 1889 ospitano le ricche collezioni del Museo Nazionale Romano.
In occasione del Bimillenario Augusteo sono state ristrutturate ed aperte al pubblico anche i resti della grande "natatio" e adiacente aula VIII, il percorso di visita comprende una meticolosa ricostruzione degli Atti degli Arvali e dei Ludi Saeculares, antichi culti rifondati nell'ambito della politica religiosa di Augusto.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3463708478 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 16.00
COSTO
-Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ biglietto d'ingresso gratuito la prima domenica del mese
+ eventuale auricolare (Vox).
*I musei ed i siti archeologici impongono ai gruppi che superano i 15 iscritti l'utilizzo di Vox (auricolari). Il costo dell'auricolare è di €2.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
L'esperienza unica di visitare una Wunderkammer NeoGotica/Fiamminga
Museo Wunderkammer "Artificialia"


La Pinacoteca capitolina e il Palazzo Nuovo, collezioni senza eguali
(INGRESSO GRATUITO con Mic Card
Piazza del Campidoglio

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
In città

Curiosità romane: le alluvioni del Tevere
Una passeggiata nella storia antica e moderna
Museo dell'Ara Pacis

Itinerario 3: dalla Locanda dell'Orso a Santa Maria della Pace
Passeggiata guidata tra vicoli e piazze dei rioni Ponte e Parione
Museo Napoleonico di Roma

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte
Un percorso imperdibile tra 50 capolavori del Maestro olandese
Palazzo Bonaparte

L'Antica Spezieria di Trastevere ***Apertura Straordinaria***
Visita guidata alla più antica farmacia, la Farmacia dei Papi
Chiesa di Santa Maria della Scala

Celebriamo il DanteDì: I luoghi di Dante a Roma
Passeggiata per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Colosseo Anfiteatro Flavio

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta