Entrare all'interno dell'area archeologica delle Terme di Diocleziano significa immergersi in una esperienza unica. Le Terme di Diocleziano, infatti, sono tra i complessi termali più grandi e meglio conservati del mondo antico. Costruite nell'arco di soli 8 anni, dal 298 al 306 d.C., queste strutture potevano ospitare fino a 3000 persone contemporaneamente. Rimaste in uso fino alla prima metà del VI secolo, le strutture delle Terme di Diocleziano furono in parte recuperate solo durante il Cinquecento quando papa Pio IV destinò parte degli antichi ambienti alla costruzione della chiesa di Santa Maria degli Angeli con l'annessa certosa, su progetto del grande architetto rinascimentale Michelangelo.
Ore 20:00
ESPERIDE RICORDA:
• Contributo: 17€ intero, 10€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Il biglietto è comprensivo di visita guidata, biglietto d'ingresso serale e noleggio auricolari (obbligatorio).
• Per prenotare: 3498926716-3394750696
• Appuntamento: presentarsi circa 20 minuti prima in Via Enrico de Nicola 78
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Città sotterranea dell'Acqua: Vicus Caprarius
Visita guidata del ciclo 'Roma sotterranea'
Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio

Fidia: prima volta a Roma - Mostra ai Musei Capitolini
Oltre 100 opere tra cui 4 parti del Partenone
Piazza del Campidoglio

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 7 a domenica 10 dicembre 2023
In città

Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte

L'Insula dell'Ara Coeli + visualizzazione 3D
Un condominio dell'Antica Roma
Insula dell'Ara Coeli

Villa Farnesina alla Lungara e la Loggia di Psiche
Visita guidata con apertura straordinaria la seconda domenica del mese
Villa Farnesina

Trastevere nascosto
Santa Maria in Cappella, i Bagni di Donna Olimpia e l'ospedale di Santa Francesca Romana
Chiesa di Santa Maria in Cappella



Passeggiando per Testaccio con Gabriella Ferri
Passeggiata teatrale con guida e cantante
Chiesa di Santa Maria Liberatrice