Le Torri medievali di Roma. Passeggiata al chiaro di luna nella storia di Roma
QUANDO
Venerdì 12 giugno 2020
INFO
-La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza di San Martino ai Monti.
-Come arrivare: Metro B "Cavour".
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 15 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
La passeggiata che vi proponiamo alla scoperta delle più belle torri di Roma ci condurrà nel periodo medievale, quando le famiglie baronali si contendevano il potere e il territorio cittadino. In quel tempo è stato calcolato che esistevano più di trecento torri, senza contare i campanili delle chiese e le torri della cinta muraria…una vera e propria città verticale! Oggi ne rimangono circa cinquanta, alcune ben visibili mentre altre nascoste e inglobate in altre costruzioni. Nel nostro percorso avremo modo di ammirarne diverse, tra le quali quella dei Borgia e quella delle Milizie, di raccontare la storia dei loro potenti costruttori e di conoscere meglio il Medioevo romano, epoca tra le più affascinanti e misteriose.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 21.00
COSTO
-Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3296892418 o 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Aspettando l'8 marzo: Le Donne di Roma
Passeggiata culturale sulla evoluzione della condizione femminile da Rea Silvia ai giorni nostri
Largo di Torre Argentina

Buon Compleanno, Nannarella!
Vita, arte e amori di Anna Magnani - passeggiata biografica nei luoghi connessi all'attrice
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

Sotterranei di Piazza Navona: Stadio di Domiziano - Apertura Straordinaria
Visita all'imponente struttura del I secolo d.C.: unico esempio di stadio in muratura al di fuori del mondo greco
Stadio di Domiziano

I Percorsi del Mosaico
Visita guidata a S. Pudenziana, S. Prassede e S. Maria Maggiore
Basilica di Santa Pudenziana

Il Rione Garbatella
Una passeggiata alla scoperta di un luogo nato come borgata ed oggi divenuto tra i più ambiti di Roma
In città

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti) alla Basilica ed alla Piazza più rappresentativa della Cristianità
Fontana delle Tiare

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 6 e domenica 7 marzo 2021
In città

Le Note di Roma con il Trio Monti
Online Edition Racconti di Roma & la musica romana
In città

Il Colosseo. Visita guidata all'interno dell'Anfiteatro Flavio
Prenotazioni disponibili entro sabato 6 marzo 2021
Colosseo Anfiteatro Flavio

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città seguendo il filo rosso di crimini
Il Vittoriano