Durante questo primo itinerario avremo modo di analizzare la storia del Giubileo a partire dal celebre frammento dell'affresco di Giotto che ritrae Bonifacio VIII mentre indice il primo giubileo della storia (1300) affacciandosi dalla loggia delle benedizioni della Basilica di San Giovanni in Laterano. Attraversata la porta Santa inizieremo il nostro pellegrinaggio in direzione del Colosseo fermandoci alle "stazioni" dei Santi Quattro Coronati e di San Clemente, dove parleremo del rito della sedia "gestatoria" legato alla leggenda della papessa Giovanna, e osserveremo la simbologia dell'albero della vita raffigurata nelle tarsie del magnifico mosaico di XII secolo e del pavimento cosmatesco, uno fra i meglio conservati giunti fino a noi. Il nostro cammino si concluderà presso le rovine del Colosseo, consacrate alla Passione di Gesù da papa Benedetto XIV che nel 1749 vi installò le 15 edicole della Via Crucis.
Le vie dei pellegrini nella Roma del Medioevo
1° percorso: dalla Basilica di San Giovanni in Laterano alle stazioni della Via Crucis al Colosseo
Visita guidata
La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
Durata: circa 2 ore.
Informazioni, orari e prezzi
h 16.30
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza di San Giovanni in Laterano (presso l'ingresso della Basilica, sul lato sinistro della scalinata antistante la facciata)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica)
Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Caffarella tra antichità e natura
Passeggiate alla scoperta delle aree verdi di Roma
In città

Bernini e Borromini: due geni a confronto nella Roma del 1600
Passeggiata storico-artistica da Piazza Navona a Piazza di Spagna
Ambasciata del Brasile

Basilica di San Paolo fuori le Mura: Chiostro e Necropoli. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile tra il Chiostro del XIII secolo, la basilica e la Necropoli della Via Ostiense
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città



Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata culturale sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

La lama di Mastro Titta
La Roma del Papa Re Visita guidata teatralizzata
Teatro Le Salette

Detective tour tra i Fori e Colosseo
Visita guidata per bambini e famiglie
Piazza del Campidoglio

I Sotterranei di San Martino ai Monti
Roma sotterranea
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti