Quest'anno torna Antonio Ligabue a Roma, città che, nel 1961, gli tributò la prima importante personale che lo consacrò tra i più importanti artisti italiani del XX secolo.
Dal 28 settembre al 12 gennaio una mostra che celebra l'arte del pittore e scultore nativo di Zurigo, con oltre 60 opere provenienti da collezioni private italiane. 

Un'occasione unica per approfondire questo enigmatico artista del Novecento e offrire una nuova lettura del suo lavoro, che lo affranchi dall'abusata etichetta di artista Naïf, per analizzare la sua produzione alla luce del dato biografico di una personalità complessa, originale e geniale, e mostrare a pieno l'unicum che Ligabue rappresenta nella storia dell'arte.

Socio relatore: Isabella
Appuntamento: Piazza Santa Croce in Gerusalemme, panchina-aiuola, mezz'ora prima dell'ora indicata
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: non ammessi
Quota di partecipazione: € 23,00; under5: gratis.
(Il sito espositivo NON riconosce gratuità per under18 e disabili, ma solo la riduzione già prevista nella quota gruppo).

ATTENZIONE: nel medesimo sito è presente la mostra dedicata a Mirò. Per coloro che parteciperanno nel medesimo giorno il totale dei due biglietti sarà di € 51,00 anziché € 56,00.

PAGAMENTO ANTICIPATO: alla prenotazione verrà fornito IBAN per il pagamento che dovrà essere effettuato entro le 24 ore successive. Solo il pagamento tempestivo conferma la prenotazione
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite ONLINE https://bit.ly/3MP11su
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate