Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo.
Visita guidata con apertura a numero chiuso (max 20 partecipanti) con prenotazione obbligatoria da prepagare degli scavi ipogei dello Stadio di Domiziano e dei resti dell'Odeon e del Teatro di Pompeo.
INFO
-QUANDO: sabato 4 dicembre 2021
-Durata: circa 2 ore.
-La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
-Per accedere al sito è necessario il green pass.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza Navona (presso la Fontana del Nettuno, lato nord della Piazza).
***Visita con ingressi contingentati, da prenotare e saldare in anticipo. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
I resti ipogei dello Stadio di Domiziano, posti al di sotto di Piazza Navona, sono stati riaperti al pubblico dopo lunghi lavori di restauro e messa in sicurezza. Unico esempio di stadio presente a Roma, fu costruito per volere dell'imperatore Domiziano nell'86 d.C. per ospitare i giochi "Agonali", competizioni ginniche, precedute da gare letterarie e da concerti musicali ospitati nel vicino Odeon per accompagnare l'eccitazione delle tifoserie. Tipiche espressioni del genio architettonico dei romani, circhi, stadi e teatri caratterizzavano il paesaggio urbano della città. Fra i teatri il primo in muratura fu quello di Pompeo, inaugurato nel 55 a.C., dove si assisteva a spettacoli così sublimi che le stesse tragedie e commedie, nonostante il passare dei millenni, sono ancora oggi messe in scena riscuotendo grande successo. Ma i romani amavano anche trascorrere le notti ubriacandosi nelle popine, giocando d'azzardo e frequentando i molti lupanari. Passeggiando dai Sotterranei dello Stadio di Domiziano al Teatro di Pompeo, rivivremo le storie che questi luoghi, ancora oggi, evocano fra le pietre delle loro rovine.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 15.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di diritti di prenotazione, biglietto d'ingresso e Vox (auricolari che aiuteranno l'ascolto della nostra guida):
€20 Nuovi iscritti
€19 Soci
€18 Diversamente abili e loro accompagnatori; Under 24 anni.
€17 Ragazzi (da 18 a 25 anni);
€15 Ragazzi (da 11 a 17 anni);
€10 Bambini (da 6 a 10 anni)
Gratis (0-5 anni).
-Possessori di Coupons o Voucher Regalo dovranno integrare la differenza di 9 euro per poter partecipare a questa visita e coprire le spese di prenotazione, biglietto d'ingresso e il noleggio dell'auricolare.
Importante:
Per partecipare a questa visita è necessario il prepagamento per garantire l'acquisto dei biglietti d'ingresso che a causa dei contingentamenti tendono ad esaurirsi rapidamente.
*Vi indicheremo tramite e-mail i dati per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o versando contanti sulla nostra Postepay.
*La prenotazione si intenderà confermata alla ricezione del pagamento via bonifico bancario o via Postepay.
*E' necessario comunicare l'età di eventuali bambini.
*Il sito museale non effettua rimborsi, è importante quindi comunicare il nominativo di chi vi sostituisce.
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
LA VISITA VA PRENOTATA E SALDATA IN ANTICIPO,
per controllare se abbiamo ancora biglietti disponibili scrivere
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3296892418 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione si intende confermata alla ricezione del pagamento via bonifico bancario o via Postepay. In caso siate interessati invieremo le coordinate per la conferma della prenotazione, le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Fidia: prima volta a Roma - Mostra ai Musei Capitolini
Oltre 100 opere tra cui 4 parti del Partenone
Piazza del Campidoglio

Visite guidate nell'esoterico quartiere Coppedé per tutto il mese di Dicembre
Una Wunderkammer a cielo aperto!
Museo Wunderkammer "Artificialia"


Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dall'8 all'11 dicembre
In città

Trastevere nascosto
Santa Maria in Cappella, i Bagni di Donna Olimpia e l'ospedale di Santa Francesca Romana
Chiesa di Santa Maria in Cappella


La magia dei sotterranei di San Martino ai Monti
Una passeggiata suggestiva
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

L'Antica Spezieria di Trastevere ***Apertura Straordinaria***
Visita guidata alla più antica farmacia, la Farmacia dei Papi
Chiesa di Santa Maria della Scala

La Serra e la Torre Moresca
Visita guidata con apertura speciale
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca

Meraviglie e segreti di Roma
Passeggiata guidata tra vie, piazze, scalinate e scorci noti e meno noti celati a sud del Quirinale
Palazzo del Quirinale