Sabato 3 luglio ore 9.50 "Mausoleo di Santa Costanza e Basilica di Sant' Agnese fuori le Mura" - Via Nomentana 349.
Visiteremo in esclusiva il sito caposaldo dell'architettura tardoantica: il Mausoleo di Santa Costanza.
Conosceremo la sua origine - edificato nel IV secolo d.C. da Costantina o Costanza, figlia dell'Imperatore Costantino - osserveremo la struttura di edificio cristiano a pianta centrale con ambulacro (tra i primi esempi conservati insieme al Battistero Lateranense) capiremo il suo legame con i modelli romani quali templi e ninfei e con il Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Sosteremo nella sala interna, dove scruteremo le imponenti colonne di granito e la magnifica cupola costruita con la tecnica tipicamente romana dell'utilizzo del laterizio, tufo e pietra pomice.
Ammireremo da vicino i preziosi mosaici di Epoca Imperiale che alternano motivi geometrici e naturalistici, scene di vendemmia, ritratti inseriti in edicole e nelle nicchie maggiori guarderemo due scene che testimoniano il primato della Chiesa sulla Cristianità: la Consegna delle Chiavi e la Consegna del rotolo della Legge a San Pietro. Vi narrerò le sue funzioni di Battistero e poi di Chiesa, in tempi recenti molto richiesta per i matrimoni ! Entreremo anche nella Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, voluta da Papa Onorio I nel VII secolo d.C. e ne capiremo le trasformazioni e i restauri:
la suggestiva facciata principale realizzata solamente nel XVII secolo dal Cardinale Alessandro de' Medici. Fisseremo il grande mosaico absidale
e le colonne di marmo pregiato, la varietà dei fusti e dei capitelli pensati per dare dinamismo al luogo sacro, il bel soffitto secentesco.
Comprenderemo la relazione tra i due edifici collegati da una scala interna e l'area riservata alla sepoltura.
Un percorso colmo di storia, arte e cristianesimo... imperdibile e molto suggestivo!
Costo: Euro 15 (ingresso, visita guidata e auricolari)
Appuntamento davanti l'ingresso del Complesso Religioso
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 2 luglio
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono molto limitati.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Villa Farnesina e l'oroscopo Chigi
Visita guidata alla prima villa suburbana dell'Urbe, con gli affreschi di Raffaello
Villa Farnesina

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

Le macchine degli dèi: la Centrale Montemartini
Ingresso gratuito 1° domenica del mese
Centrale Montemartini

Abbazia delle Tre Fontane
Spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Abbazia delle Tre Fontane

Prima domenica del mese: Musei Gratis!
Tanti musei da visitare gratuitamente accompagnati da una guida che te li farà vedere con occhi nuovi
In città

Casa dei Cavalieri di Rodi
Ingresso speciale con tramonto sui Fori
Casa dei Cavalieri di Rodi

Vicus Caprarius
Visita guidata alla città dell'acqua e al bacino dell'acquedotto vergine
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/Museo Wunderkammer
Aperti tutto il mese di Dicembre: un luogo gotico ed esoterico!!
Museo Wunderkammer "Artificialia"
