Tra il colle dell’Aventino e la valle del Velabro, in prossimità del fiume, si concentrano due fra i più significativi edifici religiosi dell’alto Medioevo: S. Sabina e S. Giorgio al Velabro.
Ma, come comunemente avviene a Roma, le chiese sorgono nei pressi, se non addirittura sopra antiche vestigia romane.
La chiesa di S. Sabina è la più pura costruzione ad impianto basilicale del V secolo, il suo spazio interno spoglio e luminoso evoca la semplicità delle prime chiese cristiane e la sua porta intagliata in legno di cipresso del V secolo è un esempio unico e conservato di opera di ebanisteria di questo periodo.
Scendendo dal colle, si può ammirare la grandiosità del Circo Massimo e i templi dedicati ad Ercole, protettore dei commerci, e Portunus, divinità protettrice del porto antico. In questa valle, sin dalle origini della città, si teneva il mercato degli animali da cui il nome di Foro Boario.
Il Velabro è un luogo strettamente legato al mito della fondazione di Roma; fu qui, secondo la leggenda, che i gemelli Romolo e Remo, figli della Vestale Rea Silvia, furono abbandonati in una cesta e miracolosamente salvati e nutriti dalla lupa. Sotto la pavimentazione del Velabro scorre la più grande opera idraulica dell’antichità: la Cloaca Massima, il cui sbocco è ben visibile sotto i muraglioni del Tevere. La chiesa di S. Giorgio, del IX secolo, poggia le sue fondamenta sulla Cloaca Massima così come i due archi romani di Giano e degli Argentari. Di nuovo, con gli Argentari, ritorna la memoria della vocazione commerciale della zona; l’arco fu infatti eretto a spese della Corporazione degli Argentari e dei negozianti di buoi e dedicato all’imperatore Settimio Severo. Il Velabro è probabilmente uno degli angoli più affascinanti e dimenticati di Roma, incuneato tra il Foro (alle spalle) e le costruzioni più moderne che quasi lo nascondono.
Appuntamento: ore 9.30 davanti all'entrata di S. Sabina
Durata: 2 ore e ½ - 3
Informazioni, orari e prezzi
Ore 9.30
Costo per la Guida: € 7,00 Soci di AMICI DEL TEVERE, € 10,00 non Soci (fino a 12 anni: gratis)
Sopra un certo numero di prenotati, occorreranno gli auricolari per l’intelligibilità della Guida: € 1,50 a persona, nel caso
L’iscrizione all’Associazione non è obbligatoria, ma può essere effettuata al momento, al costo di € 10,00 per tutto l'anno (in tal caso, si prega di arrivare con 15 minuti di anticipo)
Prenotazioni: amicideltevere@unpontesultevere.com
Tel. 063202087, 0632500420
Cell. 3395852777, 3397448084
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie in stile Neogotico a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Santa Maria sopra Minerva, scrigno di inestimabili tesori
Visita guidata all'una chiesa gotica di Roma
Basilica di Santa Maria Sopra Minerva

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

I Farnese nella Roma del Cinquecento - Ingresso ridotto con MIC CARD
origini e fortuna di un'immensa collezione
Musei Capitolini

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 29 e 30 marzo 2025
In città

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città