Meraviglie e segreti della Città Eterna.
Passeggiata culturale nei colori del tramonto tra vie, piazze, scalinate e scorci noti e meno noti celati nelle vie e piazze a sud del Quirinale, per conoscere ed apprezzare le tante meraviglie architettoniche che hanno contribuito a rendere Roma Eterna.
INFO
-Quando: venerdì 1° ottobre 2021
-Durata: 2 ore circa
-La visita sarà condotta da: Chiara Ceccucci, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
-Accoglienza e registrazioni da 30' prima: in Piazza del Quirinale, presso la scalinata che scende in direzione di via della Dataria. La scalinata è posta a sinistra del Bastione di palazzo del Quirinale.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
Itinerario:
Durante questo itinerario scopriremo, con l'aiuto di una guida esperta, storia e segreti di luoghi noti e angoli nascosti della città.
Il nostro itinerario si snoderà a partire da piazza del Quirinale affacciata sul centro storico della città e su cui prospettano i palazzi del Quirinale con le sue Scuderie, il palazzo della Consulta e il palazzo Pallavicini Rospigliosi nato sui resti delle Terme di Costantino. Lasciata la fontana dei Dioscuri e il monumentale ingresso dei Giardini di Monte Cavallo che insistono sui resti del Serapeo voluto dall'imperatore Caracalla, scivoliamo lungo la Scalinata della Fontana delle Tre Cannelle nota per essere stata fotografata nel film i Soliti Ignoti di Mario Monicelli. Giunti in via IV Novembre ammireremo la maestosa facciata del palazzo dell'Inail e la chiesa Valdese per poi voltare in via della Pilotta con i suoi pittoreschi archi e su cui affaccia palazzo Colonna, giunti nella piazza dominata dall'università Gregoriana, seguiremo il profilo del palazzo della Rovere (alcova del libertino Pietro Riario), fino a giungere ai Santi Apostoli. Ammirato il defilato ingresso di palazzo Odescalchi, giungeremo in via del Corso dove ammireremo la possente facciata di palazzo Doria Pamphilj e le belle chiese di S. Maria in Via Lata e S. Marcello al Corso. Appresi i pettegolezzi del Facchino svoltiamo in direzione di piazza dell'Oratorio per ascoltare le storie delle Vergini Pericolanti e il suono dell'acqua di Fontana di Trevi. Concluderemo il nostro itinerario parlando dei Precordi dei Papi conservati nella chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi, i segreti dell'Accademia di S. Luca e di Palazzo Poli sede dell'Istituto Centrale per la Grafica e della Sala Dante.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
Ore 19.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€12 adulti
€10 (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori.
€5 (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3383435907 oppure al 3494687967.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Parliamo d'arte. "La moda nell'arte"
Aperitivo con la storica dell'arte
Galleria "Cabaret Voltaire"

Galleria Doria Pamphilj
Visita guidata con "apertura a numero chiuso con prenotazione obbligatoria da prepagare"
Galleria Doria Pamphilj

Escher a Palazzo Bonaparte. Evento epocale!
In visione circa 300 opere, alcune delle quali inedite e mai esposte prima
Palazzo Bonaparte


Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dall'8 all'11 dicembre
In città

Area Sacra di Largo Argentina - Apertura Straordinaria
Due aree espositive tutte da ammirare grazie ad un nuovo percorso in passerella
Largo di Torre Argentina

Visite guidate nella magica CASINA DELLE CIVETTE per tutto il mese di Dicembre
A Villa Torlonia un luogo misterioso e fuori dal tempo!
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
