SABATO 13 FEBBRAIO ORE 15.00
Michelangelo genio e i traguardi insuperabili del suo ingegno creativo. Michelangelo scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Michelangelo, ancora lui, paladino della sua Firenze repubblicana. Michelangelo, sempre lui, autore di opere considerate tra i più importanti lavori dell'arte occidentale. Michelangelo perché sfida, progetta, dipinge, scolpisce nella memoria dei papi, nell'immaginario delle generazioni future. Michelangelo, solo lui, l'artista, più grande di sempre, impossibile da ignorare. Michelangelo, anche lui, uomo, fragile. Uno storico dell'arte e cinque attori professionisti vi faranno tornare indietro nel tempo facendovi rivivere la vita quotidiana di Michelangelo Buonarroti tra il marmo e il tormento. Un meraviglioso percorso che dal Campidoglio conduce tra i luoghi amati e vissuti da Michelangelo Buonarroti in persona.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio: Piazza del Campidoglio sotto statua di Marco Aurelio
Quota di partecipazione: 16 € ridotto convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 18 € intero, 11 € under 18, 2 € under 10
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it - 3343006636 - 0651960876
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Div. abili: presenza di barriere architettoniche
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
Parco degli acquedotti


La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

Tradimenti, intrighi, strategie femminili alle corte di Augusto
Passeggiata archeologica
Teatro di Marcello

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e la meridiana di Augusto
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Roma città aperta: i luoghi dell'assedio nazista
Visita guidata con storico dell'arte
In città

Quanto sei bella Roma
Soft trekking e visita guidata passeggiando a ritroso nel tempo dagli Horti di Cesare al giardino del Cardinal Borghese
Galleria Borghese

L'Acquedotto Felice
Passeggiando lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città