Mini Crociera sul Tevere, per godere della leggera brezza rinfrescante che soffia costante su questo corso d'acqua.
La visita, che inizierà dal ponte Garibaldi fino a giungere al ponte Nenni, ci consentirà di rivivere la storia della Caput Mundi e del suo corso d'acqua.
Il Tevere è un fiume ricco di leggende e di miti, il più interessante dei quali ci narra che fu Enea, il celebre eroe profugo da TROIA in cerca di una patria, a giungere nella zona dove sarà fondata Roma, proprio risalendo la foce del fiume che allora era noto come Albula, per le sue acque limpide; fu poi chiamato Tevere in onore di una divinità fluviale o forse di un Re chiamato TIBERINUS.
Questo corso d'acqua ha rappresentato da sempre un elemento importante nella nascita e nello sviluppo delle città. Il Tevere era una fonte vitale, una via di comunicazione primaria e una difesa naturale. Ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia della Roma imperiale. Se ne trova
traccia già nelle leggende sulla fondazione della città, quando Romolo e Remo furono abbandonati sulle sue sponde.
Oggi le sue acque attraversano placide la Città, imbrigliate dagli alti muraglioni costruiti alla fine del XIX secolo. Molti tratti del suo corso sono navigabili e regalano scorci irripetibili e itinerari di visita inconsueti: storia, natura e romanticismo si fondono lungo le sue sponde di rara bellezza. Alla fine della mini crociera, visiteremo l'Isola Tiberina, la più piccola isola fluviale al mondo, sede
dell'antico culto legato al dio della medicina Esculapio, e racconteremo la storia e le leggende legate indissolubilmente alla sua storia.
APPUNTAMENTO LUNGOTEVERE ANGUILLARA, lato Trastevere-molo Navigazione Tevere.
Durata visita guidata: 2h e 00
Inizio visita ore 17:30 – fine visita ore 19:30.
Costo visita guidata: 20 euro adulti, 15 euro ragazzi fino ai 18 anni e 5 euro fino a dieci anni.
Il prezzo include la visita guidata e il biglietto navigazione Tevere.
Eventuali auricolari (per gruppi superiori alle 15 unità): costo 2,00 euro.
Per prenotazione chiamare il numero 335.81.45.599 (Nunzia) o scrivere alla mail:
nunzarbol@gmail.com specificando nome, numero persone e recapito telefonico.
N.B. La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere contattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Casa dei Cavalieri di Rodi - Apertura Straordinaria
Visita al magnifico sito che in età Imperiale ospitava il Foro di Augusto
Casa dei Cavalieri di Rodi

Palazzo Corsini e la mostra
"Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento" - INGRESSO GRATUITO
Galleria Nazionale d'Arte Antica – Galleria Corsini

Castel Sant'Angelo, il monumento trasformista - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata con ingresso prenotato SALTAFILA
Castel Sant'Angelo

Stadio di Domiziano, sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
In città

La Sala Macchine degli Dei
Visita guidata al Museo della Centrale Montemartini a soli 15 euro comprensivi di biglietto d'ingresso
In città

Il Ghetto di Roma. Un documento storico e sociale
Una gradevole passeggiata storica
Fontana delle Tartarughe

Al Villino Ludovisi, la storia dello stile e della moda italiana - INGRESSO GRATUITO
Un'immersione in un passato da riscoprire, contaminato con il design
Museo Boncompagni Ludovisi


Archeologia classica e Archeologia industriale
Visita guidata alla Centrale Montemartini
Centrale Montemartini

Scorci e panorami dal colle dell'Aventino
Una passeggiata suggestiva
Villa dei Cavalieri di Malta