Sorto nell'area dell'antico Foro Boario, prospiciente al Circo Massimo, il Mitreo è stato rinvenuto casualmente sotto metri di terreno nel 1931, in occasione dei lavori di ristrutturazione di un ex pastificio, per la creazione del deposito per le scene del Teatro Nazionale dell'Opera. I mitrei erano luoghi sacri legati alla divinità iranico-babilonese Mitra, il cui culto trovò la massima diffusione nell'impero romano tra il II e IV sec. d.C.. Solitamente si inserivano all'interno di caverne o anfratti ipogei, spesso al di sotto di edifici preesistenti, proprio come in questo caso. Con l'ingresso speciale, riservato esclusivamente al nostro gruppo, avremo la possibilità di inoltrarci negli ambienti sotterranei del mitreo e ammirare le decorazioni scultoree ancora esistenti, come il celebre rilievo raffigurante l'uccisione del toro cosmico (tauroctonia), momento culminante del banchetto rituale.

Ore 12:30

Ingresso gratuito per possessori Mic Card

Per maggiori info: https://esperide.it/attivita/mitreo-del-circo-massimo-ingresso-speciale/

ESPERIDE RICORDA:
• Per prenotare: info@esperide.it oppure 3331125444- 3498926716
• Biglietto d'ingresso: gratuito possessori Mic Card, 4€ intero, 3€ ridotto.
• Contributo: 10€ (soci), 14€ (ospiti occasionali), 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Come associarsi? www.esperide.it
• piazza Bocca della Verità 16, accanto chiesa Santa Maria in Cosmedin, presentarsi all'appuntamento circa 15 minuti prima dell'inizio della visita

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate