Sabato 6 Novembre. Ore 15.30

L'Associazione Culturale Rete Turismo Roma vi invita alla mostra Klimt. La Secessione e l'Italia. La mostra allestita a Palazzo Braschi si propone di ripercorrere tutta la vicenda artistica di Gustav Klimt mettendo particolarmente a fuoco il suo ruolo di cofondatore della Secessione Viennese e i suoi viaggi in Italia attraverso opere provenienti dal Belvedere di Vienna, la Klimt Foundation e da altre raccolte pubbliche e private.

Ospite d'eccezione è il Ritratto di Signora, trafugato dalla galleria d'Arte Moderna Ricci Oddio di Piacenza nel 1997 e recuperato nel 2019. Sara possibile vedere opere iconiche come la celeberrima Giuditta I, la Signora in Bianco, Amiche I (Le Sorelle) e La Sposa che ha lasciato la Klimt Foundation per la prima volta!

E non solo questi grandi capolavori. Una collaborazione sinergica fra studiosi e musei klimtiani e nuove tecnologie rende nuova vita a opere scomparse. Si tratta dei cosiddetti Quadri delle Facoltà (la Medicina, la Giurisprudenza, la Filosofia), allegorie realizzate da Klimt per il soffitto dell'Aula Magna dell'Università di Vienna. Le opere furono rifiutate perché ritenute scandalose e andarono perdute per un incendio nel 1945. Di loro rimangono solo foro in bianco e nero qui utilizzate come base per una ricostruzione digitale del colore attraverso il Machine Learning e con la consulenza del dott. Franz Smola curatore della mostra e tra i maggiori esperti di Klimt al modo.

In mostra anche una selezione di dipinti, sculture, disegni, manifesti d'epoca di altri artisti per raccontare più completamente il periodo della Secessione Viennese e l'influsso di Klimt in Italia.

Meeting Point: Piazza di San Pantaleo, 10  - ore 15.30

INFO
In osservanza al Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105, art. 3, tutti i visitatori dovranno essere muniti di una delle Certificazioni Verdi Covid-19 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/07/23/21G00117/sg)

Visita Guidata: Adulti € 10 -
Costo radioriceventi: € 2 a persona:
Biglietto di Ingresso: 13 euro  - 11 euro ridotto (possessori di Mic/over 65/6-25 anni/giornalisti7insegnanti)

I partecipanti devono portare con sé un documento di identità valido.

Ogni persona che vorrà partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma potrà diventarne Socio. Il tesseramento per l'anno 2021 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite modulo.
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8

Prenotazione obbligatoria tramite messaggio Whatsapp al 3284612877
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.

La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate