I musei Capitolini nati nel 1471 per volere di papa Sisto IV sono il più antico complesso museale del mondo e scrigno indiscusso dei più importanti capolavori dell'arte romana, esposti nelle monumentali sale dei palazzi prospicienti la Piazza del Campidoglio. Ogni periodo della storia romana è rappresentato da numerosi reperti all'interno del museo, ed il continuo incrementarsi della raccolta ha portato alla necessità di trovare nuovi spazi espositivi come la grande esedra vetrata che accoglie alcune tra le più importanti statue del mondo romano, tra cui la statua equestre di Marco Aurelio e i resti del tempio dedicato a Giove Capitolino.
Musei Capitolini.
Visita guidata con possibilità di utilizzare la MIC card.
La visita guidata sarà condotta da: Valentino De Luca, archeologo in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
NOTE DA LEGGERE
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 17.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza del Campidoglio (presso la Fontana della Minerva posta alle spalle della statua di Marco Aurelio)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ biglietto d'ingresso: il museo è inserito nel circuito della MIC card (costo 5 euro)
- per i residenti a Roma (previa esibizione di documento valido che attesti la residenza): gratis bambini (0-6 anni); ridottissimo €2; ridotto €11; intero €13;
- per i non residenti a Roma: gratis bambini (0-6 anni); ridottissimo €2; ridotto €13; intero €15
Il costo del biglietto potrebbe subire delle modifiche in occasione di mostre od altri eventi, si consiglia quindi di consultare la tariffa sul sito dei Beni Culturali
+ eventuale auricolare.
I musei impongono ai gruppi che superano i 15 iscritti l'utilizzo di Vox (auricolari). Il costo dell'auricolare è di €2
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti)
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a:
romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3490711502 o 3383435907
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino

Itinerario 5: da Piazza dei Campitelli a Campo de' Fiori
Passeggiata guidata tra vicoli e piazze nel cuore di Roma
Teatro di Marcello

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città
In città

Itinerario 1: dall'Arco di Giano a Santa Anastasia
Passeggiata guidata tra vicoli e piazze nel cuore di Roma
Arco di Giano

Ferragosto alla scoperta del cuore antico di Roma
Alla scoperta di stretti vicoli, slarghi, piazze, palazzi e monumenti noti e meno noti del centro
Castel Sant'Angelo

Quanto sei bella Roma...con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 10 al 15 agosto
In città

Tosca, nei luoghi e nella lingua di Tosca
Passeggiata teatrale con attori
Largo Sant'Andrea della Valle - Fontana

Le Fontane più belle di Roma
Dal Tritone ai Quattro fiumi, passando per Trevi!
Fontana del Tritone

Beatrice Cenci, nei luoghi di una tragedia storica
La vita della nobile romana ricostruita dagli atti del processo con lettura di alcuni passi
Fontana di Piazza delle Cinque Scòle - c.d. fontana del Pianto

Speciale Ferragosto: Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina