Domenica 4 maggio ore 10.45 "Museo della Forma Urbis e Parco Archeologico del Celio. Costo ridotto per tutti" - Viale di Parco del Celio 20.

Finalmente avremo la straordinaria opportunità di approfondire la nostra conoscenza della Roma Antica: visiteremo il sorprendente Museo della Forma Urbis e il Parco Archeologico del Celio, da poco resi visibili al pubblico!

Capiremo il grande progetto di valorizzazione dell'intera area orientata verso il Colosseo dove sussistono i numerosi ed importanti reperti, come il Tempio del Divo Claudio. Entreremo nel nuovo Museo della Forma Urbis che custodisce i frammenti superstiti della celebre Forma Urbis Romae, l'imponente pianta marmorea della Roma Antica incisa su 150 lastre di marmo tra il 203 e il 211 d.C. durante l'Impero di Settimio Severo. Questa meravigliosa mappa marmorea – tra le più rare e significative testimonianze della città Imperiale- è presentata in modo tale da essere perfettamente leggibile: seguiremo il tracciato che ci guiderà fino a trovare i monumenti, le antiche strade consolari, gli acquedotti.. un percorso molto suggestivo. Osserveremo la Pianta Grande di Giovanni Battista Nolli del 1748 e comprenderemo il dialogo con la Forma Urbis e con la preziosa collezione di reperti epigrafici ed architettonici inseriti in uno scenario unico al mondo. Da poco è stata aperta anche la splendida coffee House, con vista sul Colle Palatino e sul Colosseo!

Costo: Euro 15 (ingresso, visita guidata e radiolina: solo per oggi il costo è ridotto per tutti)
Prenotazione Obbligatoria entro Sabato 3 maggio
Appuntamento davanti l'ingresso del sito (Via di Parco del Celio 20)
Termine visita: ore 12.40 circa

Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
La prenotazione è sempre obbligatoria e avviene SOLO tramite richiesta scritta a info@chiaraproietti.it o Whatsapp al 335 67 47 268 ( più diretto) o SMS indicando il nome e cognome del/i prenotati, il recapito telefonico, la mail ed eventuali riduzioni. Vi consiglio questa pratica, siamo al lavoro e non sempre riusciamo a rispondere in tempo reale alle chiamate dirette.
La prenotazione è confermata solo dopo la nostra risposta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
In caso di disdetta, Vi prego di avvisare almeno 48 ore prima dalla visita guidata: oltre tale termine, il costo sarà dovuto per intero.
Vi consiglio di portare i Vs auricolari monouso:dal 2023 per evitare un eccessivo consumo di plastica, sono a pagamento.

Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara

Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.

Gruppo Facebook: Visite Guidate di Chiara
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate