Domenica 13/3. Ore 11.30

Alle fine degli anni cinquanta durante i lavori per la realizzazione dell'aeroporto di Roma-Fiumicino furono rinvenuti diversi resti archeologici facenti parte dei porti di Claudio e di Traiano tra cui il molo settentrionale e la cosiddetta "capitaneria". Nel 1958 fu rinvenuta la prima imbarcazione, denominata Fiumicino 2, seguita poi da altre tre navi tra il 1959 e 1961, Fiumicino 1, Fiumicino 3 e Fiumicino 5. Negli anni seguenti furono portate alla luce anche due parti di fiancata appartenenti alle navi Fiumicino 6 e Fiumicino 7 e lo scafo del veliero Fiumicino 4 mentre un ulteriore relitto, il Fiumicino 8, non è stato scavato a causa del pessimo stato di conservazione. Considerando che il contatto con l'aria avrebbe portato ad un forte deterioramento dei reperti rinvenuti, il genio civile realizzò sul sito dei principali ritrovamenti un hangar in legno dove i relitti furono trasportati e consolidati. L'hangar fu presto tramutato in un museo, inaugurato nel 1979. A causa di problemi infrastrutturali il museo fu chiuso nel 2002 e ha riaperto i battenti nell'ottobre 2021. L'esposizione è completata da alcune vetrine con vari reperti provenienti dai relitti e dai siti archeologici di Ostia, Fiumicino e dalla necropoli di Isola Sacra. Nei prati intorno al museo sono presenti vari resti archeologici ed un tratto della diga foranea.

Meeting Point: Via Alessandro Guidoni, Fiumicino, raggiungibile in auto da Via dell'Aeroporto di Fiumicino. Appuntamento nel prato antistante il museo alle ore 11.15.

INFO
Dal 10 Gennaio 2022 l'accesso al museo, ai siti archeologici, ai luoghi della cultura e alle mostre è consentito esclusivamente se muniti del Super Green Pass, in formato cartaceo oppure digitale, unitamente ad un documento di riconoscimento valido. È inoltre necessario l'utilizzo della mascherina FFP2.
Ingresso al Museo: Gratuito
Visita Guidata: Adulti € 10, Ridotto € 5 (sotto i 14 anni)
Costo radioriceventi: € 2 a persona

Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 di sabato 12/03 tramite messaggio WhatsApp al 349 811 2744, o non si garantisce la disponibilità di partecipazione causa posti limitati.
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
La visita sarà condotta da una guida abilitata per Roma e Provincia.
Durata della visita: 1,5 ore.
La visita sarà condotta da una guida turistica abilitata per Roma e Provincia.

Per partecipare agli eventi organizzati dall'Associazione Culturale Rete Turismo Roma è necessario esserne Soci. Il tesseramento per l'anno 2022 è gratuito e prevede l'indicazione dei propri dati anagrafici tramite compilazione del modulo su:
https://forms.gle/9EtKoKKsERh33HyH8

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate