Domenica 5 febbraio, h 16.00
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
*Visita guidata con biglietto d'ingresso "gratuito" la prima domenica del mese
La visita guidata sarà condotta da: Donatella Panzera, guida turistica in possesso dell'abilitazione della Provincia di Roma.
Collocato in una stupenda villa suburbana di XVI secolo appartenuta a Papa Giulio III, articolata su due cortili separati da un ninfeo e da una loggia serliana. Il museo, uno fra i più rappresentativi dell'arte etrusca, ospita reperti provenienti dall'Etruria meridionale, crocevia naturale di traffico lungo le principali rotte di comunicazione del Mediterraneo centrale. Ammireremo fra gli altri l'Apollo e le decorazione in terracotta provenienti dal Santuario di Portonaccio a Veio, il celeberrimo Sarcofago degli Sposi da Cerveteri, i magnifici gioielli della collezione Castellani, l'altorilievo dei "Sette contro Tebe" e le lamine d'oro provenienti dal santuario di Pyrgi.
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazzale di Villa Giulia 9.
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
*I musei impongono ai gruppi che superano i 15 iscritti l'utilizzo di Vox (auricolari). Il costo dell'auricolare è di €2.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul sito: romaelazioperte.blogspot.it
*Ricordiamo che l'accesso al sito è unico e non c'è modo di evitare eventuali file.
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o via sms al coordinatore Cinzia 349 4687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il più antico miracolo della Madonna
Visita guidata all'Arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore

Archeo passeggiata sull'Appia Antica
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 10 e domenica 11 aprile 2021
In città

Soft Trekking fra le rovine e memorie dell'antica Roma
Un evento di estremo fascino: visitare e conoscere la città facendo attività motoria
Chiesa di San Giorgio al Velabro

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini




Il tour delle scene del crimine a Roma
Passeggiata nel lato "oscuro" della città
Il Vittoriano

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte