Michelangelo Merisi da Caravaggio, l'inventore di un nuovo stile di pittura, uno stile vero, dove il protagonista interagisce con il popolo, la povertà, la miseria. Nelle tele del Caravaggio i personaggi sono illuminati da una luce teatrale e immaginati su un palcoscenico intenti a rappresentare il loro spettacolo. Uno stile troppo innovativo, amato da molti ma disprezzato e osteggiato da molti altri. Un disprezzo che porterà il Caravaggio alla disperazione e ad un delitto gravissimo: l'omicidio.
Una passeggiata alla scoperta dei luoghi legati alla vicenda del grande artista: la sua casa, la bottega ove ha lavorato, l'osteria, il barbiere, i vicoli….un incredibile viaggio nella Roma del '600.
Relatrice: Dott.ssa Isabella Leone
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento a Piazza San Lorenzo in Lucina, ore 20:45
Adatta agli amici a 4 zampe!
Contributo visita: Offerta Libera
Prenotazione obbligatoria. Vi ricordiamo che per prenotare, le adesioni vanno date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2017 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 24 e domenica 25 aprile 2021
In città


Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
Parco degli acquedotti


Roma città aperta: i luoghi dell'assedio nazista
Visita guidata con storico dell'arte
In città

La Roma Imperiale fra realtà e ricostruzioni virtuali in 3D
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e la meridiana di Augusto
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

