Durante il regno di Publio Elio Traiano Adriano, Roma conobbe un grande sviluppo economico legato alla stabilità politica raggiunta grazie alle abilità diplomatiche, risolutezza e cinismo del suo imperatore. Ma Adriano fu anche un raffinato amante delle arti; oltre a dilettarsi di poesia, astrologia e filosofia, Adriano avviò una poderosa attività architettonica nell'Urbe costruendo e restaurando imponenti edifici d'uso pubblico e privato, le cui rovine ancora riecheggiano le gesta del loro imperatore: il Divo Adriano.
Nel Solco di Adriano
Visita guidata nei luoghi e nelle memorie del grande Imperatore romano.
La visita fa parte del ciclo intitolato "A spasso con gli Imperatori"
Itinerario: il Pantheon, i resti del tempio di Matidia, i resti del tempio del Divo Adriano. La visita terminerà analizzando i rilievi della colonna istoriata dedicata a Marco Aurelio adottato nel 138 da Antonino Pio su indicazione dell'imperatore Adriano.
La visita sarà condotta da: Marco Rossi, storico dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
ALTRE DATE
la visita verrà ripetuta
giovedì 14 settembre 2017, h 21.00
Informazioni, orari e prezzi
h 21.00
Accoglienza e registrazioni da 30' prima: Piazza della Rotonda (presso la fontana, di fronte al Pantheon)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di 2 euro
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica)
Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): romaelazioxte@gmail.com o tramite SMS al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 17 e domenica 18 aprile 2021
In città

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo


I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Passeggiata culturale ripercorrendo i luoghi del capolavoro dannunziano
Basilica di Sant'Andrea della Valle

Il primo miracolo della Madonna
Visita guidata all'Arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore


La Garbatella: il "rione" romano degli anni '20
La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere
In città


Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visori della realtà virtuale ed archeologo
Arco di Costantino