Passeggiata storica mirata ad analizzare la controversa figura di Nerone, noto da sempre come pazzo incendiario. Non più crudele dei suoi predecessori e successori, Nerone fu imperatore tanto amato dal popolo quanto osteggiato dal potente Senato e da tutta la classe patrizia.
La sua memoria è stata cancellata e attorno alla sua figura aleggiano leggende dal sapore di crudeltà arrivate fino all'età contemporanea grazie agli scrittori più importanti della Roma Imperiale: Svetonio e Tacito.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento a Piazzale Ugo La Malfa, statua Giuseppe Mazzini, il 26 luglio ore 20.45
Adatta agli amici a 4 zampe!
Contributo visita: Offerta Libera
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Prenotazione obbligatoria. Vi ricordiamo che per prenotare, le adesioni vanno compilate tramite il modulo presente sul sito: www.associazioneculturalecalipso.com o date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2017 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

Segreti e misteri del Ghetto ebraico - aspettando il Giorno della Memoria
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina