Una piacevole passeggiata sotto le stelle cadenti del cielo di Roma, alla scoperta di una delle zone più antiche della città! Il percorso avrà inizio nell'area del Foro Olitorio, l'antico mercato delle verdure, dove oggi la chiesa di San Nicola in Carcere conserva ancora parte dei colonnati di tre tra i più antichi templi di età repubblicana. Superata la cosiddetta "Area sacra di Sant'Omobono e la torretta medievale, si costeggerà, attraverso l'antica porta Carmelitanis, detta anche porta "scellerata", la Rupe Tarpea. Tuttavia, una volta superata la chiesa di Santa Maria della Consolazione, si avrà modo di ammirare tutta l'area del Foro Romano da una prospettiva insolita e lontana dai flussi turistici canonici, resa peraltro ancora più suggestiva grazie a un nuovo sistema di illuminazione. Attraversando le vie del piccolo isolato, si scenderà nella zona del Velabro, area bonificata all'epoca dei Tarquini grazie alla costruzione della Cloaca Maxima, a lungo utilizzata per le attività commerciali e produttive di generi alimentari. Qui è possibile ammirare
l'Arco di Giano, l'Arco degli Argentari e la chiesa di San Giorgio al Velabro. La visita proseguirà nell'antico Foro Boario, concludendosi alla chiesa di Santa Maria in Cosmedin, una delle diaconie più antiche di Roma, resa celebre per la presenza della Bocca della Verità.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 21.00
Per ulteriori informazioni visita il sito http://esperide.it/il-velabro/
La prenotazione è obbligatoria
APPUNTAMENTO: di fronte la chiesa di San Nicola in carcere Via del Teatro di Marcello 46, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA: 10 euro, 6 euro per i già tesserati. Per gruppi di minimo 15 partecipanti, potrà essere incluso l'utilizzo degli auricolari al costo di 1,50 euro
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3331125444– 3498926716 –3394750696. I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

Sperlonga: la Riviera di Ulisse e la Grotta di Tiberio
Giornata relax/mare/cultura/mito in pullman da Roma
In città

Ara Pacis Augustae, l'apice del sogno di un imperatore
Un cammino nella storia di Roma accompagnati dalla Gens Julia
Museo dell'Ara Pacis

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 17 al 21 agosto
In città

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione, ascoltando poesie romanesche
Statua di Trilussa

Itinerario 1: dall'Arco di Giano a Santa Anastasia
Passeggiata guidata tra vicoli e piazze nel cuore di Roma
Arco di Giano

Il Gianicolo al chiaro di luna
Passeggiata serale alla scoperta del colle del dio Giano
In città


Caravaggio, la spada e la carità
Passeggiata teatrale con attori
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Bernini e Borromini, geni rivali della Roma Barocca
Il diverso Barocco dei due geni del Seicento, tra rivalità e angherie
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova