Domenica 2 maggio ore 14.45 "Orto Botanico e Casa delle Farfalle" - Largo Cristina di Svezia 24 (Trastevere).
In occasione della dolce e profumata primavera, entreremo in questo magnifico parco di dodici ettari e circa 2000 metri quadrati di serre, tra i maggiori d'Italia. Vi narrerò le sue origini legate al papato di Nicolò III nel XIII secolo e la volontà da parte di Alessandro VII di stabilirne la sede vicino la Fontana Paolina al Gianicolo... il desiderio poi di creare un Orto Botanico svincolato dal Vaticano e connesso con l'Università, la decisione di collocarlo nella sua attuale posizione nel Giardino di Palazzo Corsini e l'impegno di realizzare la sede dell'Accademia dei Lincei nel medesimo palazzo.
Capiremo l'importanza delle collezioni non solo per il valore scientifico, ma soprattutto per la modalità di coltivazione e ricostruzione scenografica degli ambienti: osserveremo da vicino le Palme situate all'aperto e in gran numero (alcune anche a rischio di estinzione), entreremo nel Roseto e nel viale dei Bambù (tra le varietà più ricche presenti in Europa) attraverseremo il Bosco mediterraneo - testimonianza della vegetazione che ricopriva il Colle del Gianicolo- scruteremo le Gimnosperme - alcune specie rare di Sequoia e alberi ultra centenari- cammineremo nel Giardino dei Semplici e arriveremo fino al Giardino Giapponese - ammireremo la fioritura dei ciliegi , denominata Hanami- realizzato con giochi d'acqua, piccole cascate e laghetti da dove godremo di una vista mozzafiato di Roma.
Per chi lo desidera, da poco all'interno dell'Orto Botanico ha aperto la meravigliosa Casa delle Farfalle!
Un luogo davvero speciale in città, dove scienza ed emozione convivono: osserveremo da vicino queste affascinanti creature tropicali che voleranno libere intorno e molto vicino a Noi, saranno presenti operatori specializzati che ci spiegheranno il loro ciclo vitale e ci faranno entrare nel loro mondo incantato... Butterfly Eden, nel cuore verde di Roma.
Sono consigliate scarpe comode e per coloro che visiteranno anche la Casa delle Farfalle Vi suggerisco di indossare qualcosa di rosso!
Costo: Euro 19 (ingresso, visita guidata Orto Botanico e auricolari)
Euro 14: studenti e personale Solo dell'Università "La Sapienza" di Roma, diversamente abile e accompagnatore
Gratuito: bambini inferiori di anni 5 (se il piccolo desidera l'auricolare il costo è di euro 2 ciascuno)
Costo: Euro 23 (ingresso, visita guidata Orto Botanico + Casa delle Farfalle + auricolari)
Euro 19: per gli aventi diritto citati sopra inclusa la visita alla Casa delle Farfalle
Euro 4,00: bambini superiori di anni 3 per la visita alla Casa delle Farfalle + 2 euro auricolari eventuali
Appuntamento davanti l'ingresso dell'Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia 24 ( Vi prego di non entrare)
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 30 aprile (i posti sono limitati)
Turni Casa delle Farfalle:
Ore 14.30 (appuntamento alle ore 14.05 prima della visita guidata all'Orto Botanico)
Ore 17.00 (dopo la visita guidata all'Orto Botanico)
La visita guidata all'Orto Botanico sarà tenuta da una guida esperta e specializzata in botanica, ha una durata di circa due ore.
La visita alla Casa delle Farfalle sarà tenuta da operatori didattici e avrà una durata di circa 30 minuti.
Nell'Orto Botanico E' VIETATO:
- Introdurre cani ed altri animali di qualsiasi specie e taglia
- Utilizzare biciclette, monopattini e mezzi di qualsiasi genere ( devono esser lasciati fuori l'ingresso)
- molestare la fauna ( gatti, uccelli, anfibi e pesci)
- gettare sassi dentro i corsi d'acqua
- giocare a pallone
- fumare e gettare sigarette e rifiuti
- cogliere fiori e frutti, asportare rami ed altre parti delle piante
- arrampicarsi sugli alberi, danneggiare piante, strutture architettoniche
- Assembramenti e Pic-Nic
- Fare fotografie e video a scopo commerciale senza autorizzazione
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono molto limitati.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Natale in musica
Visita guidata al Colle Celio sulle tradizioni natalizie con canti tradizionali
Arco di Costantino

Al Villino Ludovisi, la storia dello stile e della moda italiana e l'imperdibile mostra FIFTIES - INGRESSO GRATUITO
Un'immersione negli anni 50
Museo Boncompagni Ludovisi


I Musei capitolini, il museo dei musei - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata al primo museo pubblico del mondo, custode di una collezione straordinaria
Piazza del Campidoglio

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Escher in mostra a Palazzo Bonaparte, come non lo avete mai visto!
CON NOI visita guidata e ingresso saltafila!
Palazzo Bonaparte


Corso di storia dell'arte
Roma Medievale. Ricostruzione di una città perduta
L'Archivio 14

Escher: mostra a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

Trastevere nascosto
Santa Maria in Cappella, i Bagni di Donna Olimpia e l'ospedale di Santa Francesca Romana
Chiesa di Santa Maria in Cappella