Il nostro itinerario partirà dall'area del "Macellum" per concludersi presso Porta Marina, anticamente affacciata sul mare. Passeggiando tra gli scavi, rivivremo le storie evocate fra le pietre e le rovine di quest'antica città portuale dove assunsero particolare potere le "corporazioni" di artigiani, come quella dei "fabbri navali", o quella dei "mensores", proprietari di horrea in cui venivano immagazzinate le derrate di grano e frumento destinate alla capitale; grande successo ebbero anche i proprietari delle "fulloniche" dove si tingevano stoffe e conciavano i pellami. L'incremento della popolazione rese necessario espandere i confini della città che si arricchì di nuove tipologie abitative come le "case giardino" una serie di villette a schiera, edificate in una zona residenziale lontana dal traffico cittadino, meta delle famiglie privilegiate di questi nuovi ceti sociali. Diverse erano le religioni praticate dalla comunità multietnica che qui viveva e lavorava. Oltre ai templi dedicati alle divinità del Pantheon romano, sono qui presenti "Isei" egizi, "Mitrei" di origine persiana, il grande tempio dedicato a Attis e Cibele di origine tracia e la Sinagoga più antica d'Europa. Nonostante il passare dei millenni, ad Ostia, luogo mistico e magico, è ancora possibile comprendere usi e costumi legati alla vita quotidiana degli antichi romani.
Ostia Antica, abitare nell'antica città portuale.
Visita guidata con biglietto d'ingresso "gratuito" la prima domenica del mese
La visita guidata sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Percorso: dal Macellum a Porta Marina passando per il Mitreo delle Terme, la Domus di Amore e Psiche, le case giardino, tante altre sorprese, e se l'erba non è troppo alta proveremo a raggiungere la Sinagoga.
Durata: 2 ore circa
Attenzione il sito non è adatto ai passeggini
Informazioni, orari e prezzi
h 16.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Viale dei Romagnoli 717 (presso la biglietteria degli Scavi)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
Biglietto d'ingresso alla zona archeologica: Gratuito ogni 1° domenica del mese.
Ricordiamo che i siti archeologici impongono ai gruppi che superano i 20 iscritti l'utilizzo di Vox (auricolari). Il costo dell'auricolare è €2
SCONTO: 2 euro di sconto a chi partecipa anche alla visita della mattina che parte alle ore 11.00 da Porta Romana e prosegue fino alla zona del Foro passando per il Teatro, la Caserma dei Vigili, le Terme di Nettuno, le latrine, il Termopolio, gli Horrea, i Molini e la Fullonica
Per ulteriori info sul 1° percorso: goo.gl/Lwc9X6
Ricordiamo che l'accesso è unico e che non c'è modo di evitare eventuali file. L'eventuale tempo speso in fila sarà utilizzato per introdurre la visita
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
Ricordiamo che la prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate



Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 10 e domenica 11 aprile 2021
In città


Archeo passeggiata sull'Appia Antica
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Racconti dal rione Prati: arte, storia e vicende
Visita guidata con storico dell'arte
In città

Soft Trekking fra le rovine e memorie dell'antica Roma
Un evento di estremo fascino: visitare e conoscere la città facendo attività motoria
Chiesa di San Giorgio al Velabro

Il tour delle scene del crimine a Roma
Passeggiata nel lato "oscuro" della città
Il Vittoriano

Gossip, scandali e vita sociale dell'antica Roma
Visita guidata con archeologo
Fori Imperiali

Il più antico miracolo della Madonna
Visita guidata all'Arcibasilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore