Osserveremo da vicino le vestigia di uno degli insediamenti romani meglio conservati al mondo. La tradizione attribuisce la sua fondazione al Re Anco Marzio (VII a.C.), tuttavia le evidenze archeologiche datano il suo sviluppo solo a partire dal III a.C. come Castrum fortificato a difesa della foce del Tevere e delle saline. Trasformatosi in centro portuale Ostia divenne una città fiorente in cui il termine "disoccupazione" era pressoché sconosciuto. Questo primo percorso che durerà circa due ore, seguirà l'estensione dell'antica colonia fino a giungere nella piazza del Foro, centro della vita politica religiosa e sociale, inquadrata tra il Capitolium e le Basiliche. Passeggiando tra i vicoli si entrerà nel teatro, tra le terme, nella caserma dei vigili, nelle fulloniche, nei mulini e nel thermopolium, antica "fraschetta" romana in cui era possibile bere, mangiare e trascorrere ore liete in compagnia di famiglia e amici.
Ostia Antica, da Castrum militare a Porto di Roma
Visita guidata con biglietto d'ingresso "gratuito" la prima domenica del mese
Percorso: da Porta Romana fino alla zona del Foro passando per il Teatro, la Caserma dei Vigili, le Terme di Nettuno, le latrine, il Termopolio, gli Horrea, i Molini, la Fullonica e tanto altro.
Durata: 2 ore circa
La visita guidata sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Attenzione il percorso non è adatto ai passeggini.
Informazioni, orari e prezzi
h 11.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, presso la biglietteria degli Scavi. La biglietteria degli Scavi è posta all'interno del sito, a pochi metri dal cancello d'ingresso posto in Viale dei Romagnoli 717
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
Ricordiamo che i siti archeologici impongono ai gruppi che superano i 20 iscritti l'utilizzo di Vox (auricolari). Il costo dell'auricolare è di €2
SCONTO: 2 euro di sconto a chi partecipa anche alla visita del pomeriggio che parte alle ore 15.30 dal Macellum e prosegue fino a Porta Marina passando per il Mitreo delle Terme, la casa degli Auriga, la Domus di Amore e Psiche, le Case Giardino, le botteghe, i templi dedicati ai culti stranieri, tante altre sorprese, e se l'erba non è troppo alta proveremo a raggiungere la Sinagoga
Per ulteriori info sul 2° percorso:goo.gl/ps6rJs
Ricordiamo che l'accesso agli scavi è unico e che non c'è modo di evitare eventuali file. L'eventuale tempo speso in fila sarà utilizzato per introdurre la visita
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
Ricordiamo che la prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Segreti di San Giovanni
Visita guidata alla Basilica e il suo chiosto, il Battistero e la Cappella del Sancta Sanctorum
Basilica San Giovanni in Laterano

Il Celio magico e misterioso sospeso fra paganesimo e cristianesimo
Passeggiata archeologica sul colle del Celio
Chiesa di San Gregorio al Celio

Street Art e Poesia
La magia del Trullo a Roma
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 27 e domenica 28 febbraio 2021
In città

Le Note di Roma con il Trio Monti
Online Edition Racconti di Roma & la musica romana
In città

"Big City Life": un progetto corale di arte urbana partecipata
Visita guidata ai Murales di Tor Marancia
In città

Scegli i tuoi webinar!
Tutti gli approfondimenti virtuali di Esperide
In città

Rione Trastevere: oltre la cartolina
Visita guidata del ciclo "Roma da vivere"
Porta Settimiana

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Percorriamo insieme le strade, tra villini e palazzine, alla scoperta dell'origine del nome e i diversi stili che lo compongono
Fontana delle Rane