Ostia, ridente cittadina sul mare, con la sua vita autonoma, oggi come nell'antica Roma, fatta di terme, templi, teatro, Foro, grandi magazzini e ricche domus, era il centro commerciale e portuale della capitale del grandioso Impero romano. Accompagnati da un'antica Romana d.o.c., si scopriranno le abitudini degli antichi residenti, la loro alimentazione, l'igiene personale, la vita quotidiana e le loro passioni.
N.B.: Visita sugli usi e costumi dell'antica Roma adatta a tutte le età!
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento davanti il botteghino degli scavi di Ostia Antica alle ore 9:40
Barriere architettoniche: parziali
Età consigliata: 5+
Adatta agli amici a 4 zampe!
Quota di partecipazione: € 8,00; Convenzionati: € 7,00; Studenti e under 26: € 6,00. Minori: gratis se accompagnati
Ingresso al sito, in occasione della prima domenica del mese, è gratuito
Prenotazione obbligatoria: associazioneculturalecalipso@yahoo.com o telefonando a 3401964054
modalità di pagamento: in loco
Tutte le altre informazioni su: https://associazioneculturalecalipso.com/2017/02/09/ostia-antica/
N.B. si consiglia un abbigliamento pratico, scarpe comode, un cappellino e di portare con sé 1 bottiglia d'acqua
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano


Speciale Pompei: le ultime scoperte dalla città sospesa nel tempo
Il webinar di 2 incontri da seguire sulla piattaforma Zoom
In città

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Bernini e Borromini, geni rivali
Passeggiata culturale nei luoghi "arredati" dai due artisti
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova