Domenica 13 ottobre ore 11.15 e 3 novembre ore 15:15 "Palazzo Altemps e mostra Medardo Rosso. Ingresso gratuito: solo il costo della visita guidata e auricolari" - Piazza di Sant'Apollinare, 46
In occasione della giornata ad ingresso gratuito, visiteremo il meraviglioso Palazzo Altemps: esempio straordinario dello stile Rinascimentale a Roma.
Narreremo la sua origine, voluta dal Cardinal Riario nel 1477 e la sua attuale funzione: sede del Museo Nazionale Romano. Ammireremo le preziose sculture provenienti da prestigiose Collezioni private quali la Boncompagni Ludovisi - osserveremo da vicino il Trono con la nascita di Venere risalente al V secolo a.C. e il celebre gruppo di Oreste e Elettra, definito "il più bel Marte dell'antichità" - e le Collezioni Mattei , Brancaccio, Altemps. Sosteremo nel Salone delle Feste, dove scruteremo il commovente Galata Suicida e le copie romane da originali greci, quali l'Athena Parthenos e la Medusa. Entreremo nella Sala della Duchessa dove visioneremo il prezioso gruppo di Amore e Psiche il Busto di Afrodite. Arriveremo alla Sala delle Prospettive dipinte e troveremo le raffinate sculture di Ercole, Asclepio e Satiro: Antonio Canova si occupò del restauro nel XIX secolo. Giungeremo nella suggestiva Loggia Meridionale che custodisce rilievi di epoca romana quali il Sarcofago con Scene mitologiche di Marte e Venere e la statua Femminile panneggiata e saliremo fino alla Loggia Settentrionale: cornice incantevole affrescata da Antonio Viviani.
Visiteremo anche la Chiesa di Sant'Aniceto e capiremo lo straordinario ciclo decorativo. In questi giorni il Palazzo ospita l'interessante mostra dedicata a Medardo Rosso: opere in cera, gesso e bronzo ed anche fotografie, realizzate dallo scultore per investigare le proprietà della luce e della materia.
Costo: Euro 13,00 (ingresso Gratuito solo per oggi, visita guidata e auricolari)
Appuntamento davanti la Chiesa di Sant'Apollinare, situata sulla piazza omonima al numero 49
Prenotazioni per le due visite:
Prenotazione Obbligatoria entro Sabato 12 ottbre
Prenotazione Obbligatoria entro Sabato 2 novembre
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Vi prego di accertarVi il giorno della visita guidata da Voi scelta- se ancora non ho il piacere di conoscerVi personalmente- che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e di partecipare alle Visite Guidate di Chiara, grazie !
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsi asi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma del 7 e 8 ottobre
In città


Polvere di Stelle: i film nei luoghi dei film
Passeggiata teatrale con guida e due attori rivivendo i film più noti del cinema italiano
Largo di Torre Argentina

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione, ripercorrendo una storia millenaria
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Il quartiere ebraico di Roma - EDIZIONE SPECIALE
Se porti 1 amico con te SEI MIO OSPITE
Fontana delle Tartarughe

Un ingresso straordinario: l'Insula dell'Ara Coeli
Visita all'interno di un "condominio" dell'antica Roma
Insula dell'Ara Coeli

San Pietro e Castel Sant'Angelo con i visori VR
Passeggiata dalla Basilica di San Pietro a Castel Sant'Angelo + soste con visualizzazioni 3D
Basilica di San Pietro in Vaticano

Itinerari a Roma e dintorni con e senza la realtà virtuale
Le visite guidate di ottobre di VR Back to the Past
In città

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
Chiesa di Santa Maria in Via

A Roma con Nannarella: vita, arte e amori di Anna Magnani
Passeggiata nei luoghi legati all'attrice tra storia e aneddoti
Statua di Madama Lucrezia