Il Palazzo, che vede la mano di Carlo Maderno, Borromini e Bernini, ospita parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica. Si possono ammirare grandi capolavori, come la Fornarina di Raffaello, La Giuditta che taglia la testa ad Oloferne e il Narciso di Caravaggio, il ritratto di Beatrice Cenci di Guido Reni. Dal '400 con Filippo Lippi al '700 con Canaletto, grandi autori e opere attendono di essere contemplati.
Socio divulgatore: Isabella
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento a Via delle quattro Fontane 13, fontana interna, ore 15.00
Termine tour: medesimo
Durata tour: due ore
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi
Contributo visita all inclusive (biglietto di ingresso + diritto di prenotazione + radio auricolare + visita guidata), senza distinzioni: € 25,00; per chi prenota anche Palazzo Corsini, il contributo cumulativo è € 35,00)
Prenotazione obbligatoria
Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3L8YOpO
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Gli obelischi di Roma
Visita guidata
Obelisco Sallustiano - c.d. obelisco di Trinità dei Monti

Il Lago, il Tempio e le Erbe Spontanee
Escursione giornaliera bioculturale/storico-naturalistica alla scoperta del lago di Nemi
Fuori città

Segreti e misteri del Ghetto ebraico... di sera!
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Le Fontane di Roma al tramonto
Passeggiata serale dalla Barcaccia a piazza Navona
Piazza di Spagna



Vicoli e piazze nel cuore di Roma
Itinerario 2: da Piazza S. Silvestro a Piazza Sant'Ignazio. Passeggiata guidata
Piazza San Silvestro

Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città
Fontana delle Tartarughe

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
In città

Nei luoghi di San Pietro e Paolo, tra verità e leggenda
Passeggiata culturale nei luoghi legati ai due Patroni nel giorno della ricorrenza
Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano