Il Palazzo, che vede la mano di Carlo Maderno, Borromini e Bernini, ospita parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica. Si possono ammirare grandi capolavori, come la Fornarina di Raffaello, La Giuditta che taglia la testa ad Oloferne e il Narciso di Caravaggio, il ritratto di Beatrice Cenci di Guido Reni. Dal '400 con Filippo Lippi al '700 con Canaletto, grandi autori e opere attendono di essere contemplati.
In mostra a Palazzo Barberini dal 27 Settembre al 27 Gennaio "La Stanza di Mantegna", mostra curata da Michele di Monte e incentrata su un ristretto numero di opere di notevole qualità e grande importanza. La protagonista della mostra è l'Ecce Homo, capolavoro del grande maestro padovano. Si tratta di una tempera a colla e oro su tela montata a tavola, datata al 1500 circa, proveniente dal Museo Jacquemart-André di Parigi.
In mostra a Palazzo Barberini anche "Gotico Americano. I maestri della Madonna Straus", resa possibile grazie ad uno scambio con il Museum of fine Arts di Houston, che ha prestato due delle tre tavole del Trecento italiano.
Relatrice: Dott.ssa Isabella Leone
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento a Via delle quattro Fontane, 13 alle ore 16:00
Non adatta agli amici a 4 zampe!
Div. Abili: assenza di barriere architettoniche
Ingresso al sito,in occasione della prima domenica del mese, è gratuito
Contributo visita: 10 euro, compreso noleggio radio auricolare
Studenti e convenzionati: 8 euro, compreso noleggio radio auricolare
Minori di 18 anni: 8 euro, compreso noleggio radio auricolare
Prenotazione obbligatoria via mail associazioneculturalecalipso@yahoo.com oppure telefonando al 3401964054
Ulteriori informazioni:
https://associazioneculturalecalipso.com/2017/02/06/palazzo-barberini/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio


Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Tour Virtuale dell'Ager Vaticano e della Basilica di San Pietro
Visita guidata con storico dell'arte e ausilio di un visore 3D
In città

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani


La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città