Domenica 11 dicembre, h 11.00
Palazzo Barberini e la Galleria Nazionale d'Arte Antica
*Visita guidata (max 25 partecipanti)
La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Prestigioso palazzo della Roma barocca, fu progettato nel 1625 per papa Urbano VIII da Carlo Maderno, il quale crea una struttura ad acca, caratterizzata da uno spettacolare atrio a ninfeo. Vi lavorarono poi architetti del calibro di Bernini e Borromini, al quale si deve la celeberrima ed elegante scala elicoidale dell'ala ovest del palazzo. Ma sarà Pietro da Cortona a glorificare la famiglia Barberini, decorando il soffitto del salone centrale con l'Allegoria della Divina Provvidenza.
Il palazzo, oggi sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica, ospita millecinquecento opere che ripercorrono circa 6 secoli della storia dell'arte italiana ed europea, dal XII al XVIII secolo, fra cui ricordiamo capolavori del Beato Angelico, Canaletto, Tiziano, Tiepolo, Guercino, Lotto, Reni, El Greco, Van Dyck, Rubens e Caravaggio. Ma la regina indiscussa della galleria è la Fornarina di Raffaello che, con il suo sguardo dolce e innamorato, ci accompagnerà fra le sale di questo bellissimo palazzo da poco ristrutturato e riaperto al pubblico.
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni:
da 30 minuti prima, Via delle Quattro Fontane 13 (presso l'entrata del Palazzo).
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
€10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni).
+ biglietto d'ingresso:
€7 intero, €3,50 ridotto. Per verificare il costo del biglietto d'ingresso cliccate qui
Sito: romaelazioperte.blogspot.it
I musei impongono ai gruppi che superano i 15 iscritti l'utilizzo di Vox (auricolari). Il costo dell'auricolare è di €2.
*Ricordiamo che l'accesso al sito è unico e NON c'è modo di evitare eventuali file.
*La visita è adatta anche per ragazzi dai 12 ai 18 anni.
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): romaelazioxte@gmail.com
o inviando un sms al coordinatore Simona 333 2456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Informazioni:
338 3435907, 331 5632913, 349 4687967
(la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Nerone, millenni di calunnie
Passeggiata storica nei luoghi del Grande Incendio di Roma
Monumento a Giuseppe Mazzini

Racconti dal rione Prati: arte, storia e vicende
Visita guidata con storico dell'arte
In città

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari
Visita guidata fra antiche vestigia e arcani misteri della città di Roma
Basilica di Santa Sabina

Le fontane di Roma: fruscii e zampilli d'acqua
Un percorso cittadino tra aneddoti, divinità marine e fluviali ed il Pontefice mecenate
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri



Gli intrighi della Roma papalina: le cortigiane di Roma
Viaggio tra Sacro e Profano, alla scoperta di vicende e personaggi storici
In città
