Il Palazzo, che vede la mano di Carlo Maderno, Borromini e Bernini, ospita parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica. Si possono ammirare grandi capolavori, come la Fornarina di Raffaello, La Giuditta che taglia la testa ad Oloferne e il Narciso di Caravaggio, il ritratto di Beatrice Cenci di Guido Reni. Dal '400 con Filippo Lippi al '700 con Canaletto, grandi autori e opere attendono di essere contemplati.
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano, dal 18 marzo al 30 luglio 2023, a Palazzo Barberini, la mostra L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze.
La mostra nasce in occasione del quattrocentesimo anniversario dell'elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio col nome di Urbano VIII e intende celebrare il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in maniera straordinaria e radicale sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l'obiettivo di illustrare le modalità con le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell'egemonia culturale in funzione dell'azione politica e di governo.
Capolavori della collezione Barberini, smembrata nei secoli e attualmente conservata nei principali musei del mondo, tornano nella loro sede originaria. In mostra troverete, così, più di 80 opere provenienti dalla collezione del museo e da oltre 40 tra istituzioni museali e collezioni private italiane e internazionali.
Il percorso si articola in dodici sezioni, procedendo dallo Spazio Mostre al piano terra agli spazi più emblematici del museo, come le sale monumentali del piano nobile: il Salone Pietro da Cortona, la Sala Marmi, la Sala del Trono, la Sala Paesaggi e alcune sale della collezione permanente.

Socio divulgatore: Isabella

Informazioni, orari e prezzi

Appuntamento a Via delle quattro Fontane 13, fontana interna, ore 16.30
Termine tour: medesimo
Durata tour: due ore e 30 minuti circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: NON ammessi

Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata, diritto di prenotazione e wisper obbligatorio): € 13,00
Il contributo non include il ticket d'ingresso che è GRATUITO la prima domenica del mese
Modalità di pagamento: anticipato. Alla prenotazione verrà fornito iban per il versamento che dovrà essere eseguito entro 6 ore

Prenotazione obbligatoria.
Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3L8YOpO
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate