Palazzo Barberini.
Visita guidata "a numero chiuso" a soli €15 (€14 soci).
Quando: domenica 1 ottobre 2023, h 16.30
INFO
-La visita sarà condotta da: Alessia Di Giacomo storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica.
-Durata: circa 2 ore.
-La visita è adatta anche per ragazzi dai 12 ai 18 anni.
-Accoglienza e registrazioni da 30' prima: in Via delle Quattro Fontane 13 (presso l'entrata del Palazzo).
-Si raccomanda la massima puntualità onde evitare che lo staff del Palazzo possa negare l'accesso ad eventuali ritardatari una volta partito il nostro turno d'entrata.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
Prestigioso palazzo della Roma barocca, fu progettato nel 1625 per papa Urbano VIII da Carlo Maderno, il quale crea una struttura ad acca, caratterizzata da uno spettacolare atrio a ninfeo. Vi lavorarono poi architetti del calibro di Bernini e Borromini, al quale si deve la celeberrima ed elegante scala elicoidale dell'ala ovest del palazzo. Ma sarà Pietro da Cortona a glorificare la famiglia Barberini, decorando il soffitto del salone centrale con l'Allegoria della Divina Provvidenza.
Il palazzo, oggi sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica, ospita millecinquecento opere che ripercorrono circa 6 secoli della storia dell'arte italiana ed europea, dal XII al XVIII secolo, fra cui ricordiamo capolavori del Beato Angelico, Canaletto, Tiziano, Tiepolo, Guercino, Lotto, Reni, El Greco, Van Dyck, Rubens e Caravaggio. Ma la regina indiscussa della galleria è la Fornarina di Raffaello che, con il suo sguardo dolce e innamorato, ci accompagnerà fra le sale di questo bellissimo palazzo da poco ristrutturato e riaperto al pubblico.
**Dall'8 ottobre 2021 hanno riaperto al pubblico anche le Sale del Cinquecento con un nuovo allestimento, che conclude i lavori di riqualificazione e riallestimento del piano nobile del palazzo.
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
-Per leggere il regolamento associativo cliccare su bit.ly/3sP23u0
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di diritti di prenotazione e auricolari obbligatori:
€15 nuovi iscritti
€14 soci
€12 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori.
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+ biglietto d'ingresso: gratuito la prima domenica del mese - 25 persone max
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONE
Visita da prepagare
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando se si ha diritto al costo ridotto), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione si intenderà confermata alla ricezione della prova di avvenuto pagamento, che permetterà l'acquisto preventivo dei biglietti d'ingresso a Palazzo Barberini per il turno d'ingresso da noi prenotato.
Importante:
Per partecipare a questa visita è necessario il prepagamento per garantire l'acquisto dei biglietti d'ingresso che a causa dei contingentamenti tendono ad esaurirsi rapidamente.
*Vi indicheremo tramite e-mail i dati per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o versando contanti sulla nostra Postepay.
*La prenotazione si intenderà confermata alla ricezione del pagamento via bonifico bancario o via Postepay.
*E' necessario comunicare l'età di eventuali bambini.
*Il sito museale non effettua rimborsi, è importante quindi comunicare il nominativo di chi vi sostituisce.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

A Rione Monti dove il tempo sembra essersi fermato
Passeggiata culturale per l'elegante e millenario rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za di Spagna a P.za Navona passando per F.na di Trevi, il Pantheon e molto altro
Museo Keats - Shelley House

Ponte dell'Immacolata: scopri Roma con i visori 3D
Il programma di VR Back to the Past
In città

Le Case romane del Celio
Una bellissima esperienza nella Roma sotterranea
Clivio di Scauro


Trastevere nascosto
Santa Maria in Cappella, i Bagni di Donna Olimpia e l'ospedale di Santa Francesca Romana
Chiesa di Santa Maria in Cappella

La magia dei sotterranei di San Martino ai Monti
Una passeggiata suggestiva
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 7 a domenica 10 dicembre 2023
In città

Tour di Roma Imperiale con i visori VR
Visita guidata per la Roma Imperiale + soste con visualizzazioni 3D
Arco di Costantino

Il Museo Barracco e la domus sotterranea
Una visita guidata suggestiva
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco